di Rossano PAZZAGLI, da «La Fonte», gennaio 2019
I luoghi sono come le persone. Bisogna volergli bene, rispettarli e curarli quando occorre.
Non servono grandi opere, ma interventi continui e diffusi che accarezzino la natura e tengano in efficienza le opere dell’uomo: che si tratti di
13 Agosto, 2018
In
Materiali
Di
officina
di Sergio BOLOGNA*
Grandi Opere: un lenzuolo per coprire le magagne italiche
Cosa intende concretamente Piero Fassino quando dice che l’Italia resterà “isolata” se non si realizza la Torino-Lione? Che non mangeremo più camembert? Che per andare a Parigi dovremo passare da Londra? Oppure che ci mancheranno
8 Luglio, 2017
In
Materiali
Di
officina
di Alberto ZIPARO, da "il manifesto", 8 luglio 2017
Le «ondate di calore» – le successive «bombe d’acqua», ovvero le precipitazioni iperconcentrate che interrompono bruscamente le fasi di alta temperatura e siccità, disastrando però ulteriormente i già stressantissimi ecosistemi territoriali – sarebbero poco rilevanti se fossero
10 Gennaio, 2017
In
Antologia
Di
officina
di Alberto ZIPARO* –
1. Un filone di ricerca di frontiera?
1.1 La recente ripresa di interesse sul campo elaborativo “particolare” costituito dalla penetrazione e dai condizionamenti della criminalità organizzata su politiche e pratiche urbanistiche e territoriali si può collegare certo agli studi diversificati che stanno osservando