DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI da IL MANIFESTO
Violenza di genere e diritti umani, una storia che inizia sulla Queen Elizabeth Giornata internazionale . Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione
.
Violenza di genere e diritti umani, una storia che inizia sulla Queen Elizabeth Giornata internazionale . Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione
Censis, la pandemia sociale nell’anno del coronavirus 54esimo Rapporto Censis:. "Se da un lato, da marzo a settembre 2020 «ci sono 582.485 individui in
L’inaffidabilità degli algoritmi Cyber mondi. Parla Frank Pasquale, docente di diritto alla Brooklyn Law School ed esperto di Intelligenza Artificiale. «Se non possiamo distinguere
Arrestata attivista No-Tav, dovrà scontare due anni Bussoleno. Dana Lauriola è stata prelevata dalla sua abitazione da un massiccio apparato di forze dell'ordine che
La corona di ferro: Assange al tribunale della Regina Ri-mediamo. Il prossimo 7 di settembre entrerà nel vivo il processo contro Julian Assange presso
L’uranio contro i civili Storie. Un avvocato italiano e il suo collega serbo insieme nel difendere le vittime civili e militari dell’uranio impoverito utilizzato
Preghiera per la morte atomica L'anniversario. 75 anni fa il bombardamento di Hiroshima e poi di Nagasaki. Due ogive americane uccisero, subito, più di
Il crollo non è stato un incidente della modernità I ponti di Genova. La pandemia ha messo allo scoperto ciò che già sapevamo e
«Il decreto semplificazioni è un attacco alle bonifiche, all’acqua e all’ambiente» Il caso. La denuncia e gli emendamenti proposti da 160 associazioni e movimentiSerena
Santa Sofia e la deriva identitaria Sarantis Thanopulos 25.07.2020 Erdogan, esponente di punta della “democrazia illiberale” (sempre meno democrazia e sempre più illiberale), detto
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio La lettera . Il teologo, scrittore e politico Frei Betto lancia un grido d'allarme. Bolsonaro
Il misfatto delle forbici di cartone Massimo Villone 10.07.2020 Bene ha fatto il manifesto a dare spazio alla conferenza stampa del Comitato per il No contro l’election
Ustica, storia di una strage negata per 40 anni Misteri d’Italia. Il 27 giugno 1980 il Dc9 Itavia in volo da Bologna a Palermo
Se la memoria desidera conoscere* L'intervento. Ad Amsterdam ogni anno nell’anniversario della Liberazione uno scrittore tiene una conferenza vicino al Dam. Questo il discorso
Bioterapia della terra Ambiente. La tutela strategica della biodiversità al centro della Giornata internazionale dell’ambiente promossa dall’Onu. Dopo la fine del lockdowm tornano in
Care amiche e cari amici, un appello insolito, in difesa della lingua italiana. Tutto facile: aprite il link a fondo pagina e firmate dove vi
Care e cari, ho il piacere di annunciarvi l'uscita presso Castelvecchi di un mio nuovo libro. Non temiate che abbia lasciato l'impegno politico
di Piero BEVILACQUA, "il manifesto", 14 settembre 2019 In questi ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno inquietante, impensabile in altri periodi della
Comunicato Stampa di Giudizio Universale, da "Pressenza", 5 giugno 2019 Anche la società civile italiana verso il deposito di una causa climatica contro
Segnaliamo l'uscita del libro di Enzo Scandurra, Exit Roma, per i tipi di Castelvecchi. «Roma mostrava il suo volto più spietato come se
di Mario PEZZELLA, da "il manifesto", 28 febbraio 2019 La monografia di Francesco Biagi, Henri Lefebvre. Una teoria critica dello spazio(Jaca Book, pp.252, euro
Segnaliamo l'uscita del libro di Giuseppe ALLEGRI, Il reddito di base nell'era digitale. Libertà solidarietà condivisione, per i tipi di Fefè. Il
Pubblichiamo il call for paper in preparazione del convegno Oltre la monocoltura turistica. Per un Atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, promosso
Lettera aperta di Piero BEVILACQUA al Presidente della Repubblica Sergio MATTARELLA Caro Presidente Mattarella, spero non le appaia troppo irriverente e irrituale inviarle una
Università di Roma La Sapienza Giovedì 28 febbraio 2019, ore 17.30 Presentazione del volume di Piero BevilacquaEcologia del tempo. Uomini e natura sotto la
di Luciana CASTELLINA, da "il manifesto", 7 febbraio 2019 Riflessioni intorno al libro di Piero Bevilacqua, Ecologia del tempo, pubblicato da Castelvecchi Ma come
Università di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte SpettacoloFacoltà di Lettere, Biblioteca - Sala Emiciclo, II piano, piazzale Aldo Moro,
Segnaliamo l'uscita del numero monografico di "Scienze del territorio", rivista della Società dei territorialisti/e. Il numero è monografico – Le economie del
Segnaliamo l'uscita del volume collettaneo Il diritto alla città storica (Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Roma, 2019), curato da Maria Pia Guermandi e Umberto
Si ripropone, da secoli, ogni volta che insorge lo «stato di eccezione» – ovvero ogni volta che il potere politico esubera non
Pubblichiamo la recensione al libro di Piero Bevilacqua, Felicità d'Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo (Laterza, 2017) apparsa sull'ultimo numero della rivista
GLI STUDIOSI E DOCENTI COMPONENTI DI OFFICINA DEI SAPERI E OSSERVATORIO DEL SUD ADERISCONO ALLA GIORNATA NO TAV – NO GRANDI OPERE
Segnaliamo l'uscita di Samar. La luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad (Mimesis, 2018), libro di Laura Marchetti. Samar è una parola araba di difficile
di Giancarlo CONSONNI, da "Casa della Cultura", 23 novembre 2018 Pubblichiamo il commento a: Giuliano Della Pergola, La società ipocrita, Solfanelli, Chieti 2018. Il
Cari amici dell'Officina, su suggerimento dell'autore, invio questa lettera che scrissi a Piero Bevilacqua quando mi inviò, prima della pubblicazione, il suo Il sole di
Roma, 12 novembre 2018, presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e
di Tiziana DRAGO, da "OperaViva", 29 ottobre 2018 È intorno al centro traumatico del culto del capitale che ruota l’ultimo libro di Roberto
da "Dinamopress", 8 ottobre 2018 Una tre giorni di incontri, dibattiti e tavole rotonde organizzata a Napoli dalla rete SET Italia. Un’occasione per
Cari amici, care amiche, vi invito a leggere, a sottoscrivere, a far circolare questo appello per scongiurare una iniziativa della Lega che danneggia le regioni
Pubblichiamo di seguito la mail che abbiamo ricevuto dal Forum Permanente Territoriale Parco delle Energie. Si tratta di un appello affinché l'area
Che cosa succede nella scuola, lavoro quotidiano di molti di noi? Che è oggi l’istituzione incaricata di formare le nuove generazioni, aprendole al
Segnaliamo l'uscita di Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa, a cura di Piero Bevilacqua (Castelvecchi, 2018). Il libro raccoglie i contributi
Cari amici dell'Officina, vi ricordiamo che il primo Colloquio del Tonale di questo autunno si tiene sabato 13 ottobre, ad Alberese (GR). Questo è
SCUOLA DELLA TERRA 7-8 ottobre 2018 a Selegas, Sa Domu de sa Contissa; a Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, Aula Magna Gaetano Cima-Architettura, via
Segnaliamo l'uscita di Italia contadina. Dall'esodo rurale al ritorno alla campagna, di Rossano Pazzagli e Gabriella Bonini (Aracne, 2018). Qui sotto trovate
Segnaliamo l'uscita di Sul fronte del sisma (DeriveApprodi, 2018), rapporto di ricerca scientifica indipendente sul post-sisma: un'indagine corale, di taglio sociologico-antropologico-urbanistico, sui territori
Pubblichiamo la recensione di Mauro BAIONI al libro: Giancarlo STORTO, La casa abbandonata. Il Racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai
Segnaliamo l'uscita dell'ultimo libro di Piero Bevilacqua, Il sole di Tommaso (Castelvecchi, 2018). Dalla quarta di copertina: «Che se ne fanno della speranza? Quella speranza è
L’ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA SEZIONE DI CATANZARO, PROPONE ALLA POPOLAZIONE, FORZE POLITICHE E SOCIALI UNA PETIZIONE VOLTA ALLA REVOCA (O RIALLOCAZIONE) DEI FINANZIAMENTI
Segnaliamo l'uscita della traduzione italiana del libro di Emmanuel Mbolela, Rifugiato. Un’odissea africana (Agenzia X, 2018, 192 pagine). Dalla quarta di copertina: C’è una sola
di Ignazio MASULLI Pubblichiamo la recensione di Masulli al libro di Anne Harrington, La scienza di nuovo incantata. L’olismo nella cultura tedesca da
PRESA DI POSIZIONE PUBBLICA CONTRO LA POLITICA IN TEMA DI MIGRAZIONI DEL GOVERNO SALVINI-DI MAIO Per aderire siete pregati di inviare nome, cognome
Paola BONORA e Giancarlo CONSONNI commentano il libro di Enzo Scandurra e Ilaria Agostini, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018). * Una disciplina «orfana
Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica Presentazione del libro Henri Lefebvre, SPAZIO E POLITICA. Il diritto alla città
International Gramsci Society, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, con il Patrocinio del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università degli
Segnaliamo l'uscita del libro di poesie di Velio Abati, Questa notte. Canzoniere (Manni, 2018). Pubblichiamo la recensione di Tommaso Di Francesco apparsa
Segnaliamo l'uscita del libro di Piero Bevilacqua, Sul confine (Castelvecchi, 2018). Dalla quarta di copertina: Il confine che dà il titolo a questa raccolta
di Piero BEVILACQUA, "il manifesto", 30 maggio 2018 Saggi. «Socialismo utopia attiva», un saggio del sociologo polacco scritto nel 1976 e finalmente tradotto da
Segnaliamo il convegno La scuola dell'ignoranza che si terrà sabato 26 maggio, ore 9,30-13,30, presso l'IIS Schiaparelli Gramsci, via Settembrini 4, Milano. Giovanni
di Alessandro BIANCHI – Per allontanarci un po' dalle miserie italiane solitamente trattate su Officina, segnalo un evento che potrebbe interessare. Si tratta
Palazzo Nardini. Nascita e destino Lunedì 21 Maggio, ore 16.30, presso l'Istituto storico italiano per il Medioevo, Piazza dell’orologio, 4, ROMA Palazzo Nardini è uno
Il Festival di Letteratura Sociale, giunto alla terza edizione, si sviluppa nell’arco di quattro giorni presso LaPolveriera SpazioComune (lapolveriera.noblogs.org), spazio autogestito in
di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 3 maggio 2018 Urbanistica. «Napoli, promemoria», il libro di Vezio De Lucia, uscito per Donzelli. La narrazione
Segnaliamo l'uscita di Miserie e splendori dell'urbanistica, di Ilaria Agostini ed Enzo Scandurra, con prefazione di Piero Bevilacqua (Deriveapprodi, pp. 192). Dalla
di Piero BEVILACQUA – È scarsamente noto, se non ai pochi addetti ai lavori, quel che sta accadendo nella scuola italiana. Una inusitata pressione
Il pendolarismo accomuna molte vite di docenti scolastici e universitari: «Il piano straordinario di assunzioni [nella scuola, non nell'università
L'ALTRO USO. USI CIVICI E PATRIMONIO PUBBLICO Dalla vendita alla gestione collettiva comunitaria Venezia, sabato 14 e domenica 15 aprile 2018 Due giornate per difendere i
di Piero BEVILACQUA – Il cerchio di gesso – che sembra riprendere il titolo di un dramma teatrale di Bertoldt Brecht – è in
di Rete29Aprile - Tor Vergata Incontro-dibattito, mercoledì 21 marzo 2018 alle ore 14.30 - aula 8 Facoltà di Scienze MFN dell'Università di Roma "Tor Vergata" Via
20 Marzo 2018 - ore 17.30 Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater IL CERCHIO DI GESSO. Antologia (1977-1979) a cura di Vittorio Boarini, Giulio Forconi, Giorgio
Pubblichiamo la recensione di Angelo CIRASINO al libro di Enzo SCANDURRA, Fuori squadra (Castelvecchi, 2017) apparsa su "Scienze del territorio", n. 5 (numero
di Gianpaolo CHERCHI, da "il manifesto", 2 marzo 2018 SCAFFALE. «La ragione ecologica», di Stefano Righetti, edito da Mucchi e con una prefazione
Forse i frequentatori dell'Officina ricordano l'articolo che Vittorio BOARINI scrisse nel febbraio scorso a proposito dei fatti del 1977 a Bologna. Nell'articolo si
Iniziativa pubblica su scuola e università promossa da: Officina dei Saperi, Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, Appello per la scuola pubblica,
giovedì 8 febbraio 2018 Facoltà di Ingegneria, Università di Roma "Sapienza", via Eudossiana (a fianco di San Pietro in Vincoli) aula 21, ore 10 presentazione del libro La città e
Pubblichiamo due articoli sulla questione del debito globale. "La questione del debito globale" è il titolo del convegno organizzato a Pescara il
Segnaliamo l'uscita del libro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale, di Roberto Ciccarelli per i tipi di DeriveApprodi. Mai come oggi si
7 temi per un’idea di Scuola Premessa L’ultima riforma della scuola è l’apice di un processo pluridecennale che rischia di svuotare sempre più di
Pubblichiamo la lettera di Link Bologna-Studenti Indipendenti che invita la comunità accademica a partecipare dell'assemblea di #stopanvur, lunedì 11 dicembre, ore 17,
di Vittorio BOARINI – Del film di Michael Haneke Happy End, presentato in concorso quest’anno a Cannes, la critica ha parlato ampiamente e
di VIttorio BOARINI – In occasione del centenario della rivoluzione d'ottobre si tengono a Bologna due eventi. La grande mostra al MAMBo Revolutija
Sabato 2 dicembre 2017 a Lamezia terme, presso la sede di Progetto Sud, via Reillo, 5 dalle ore 10,30 si terrà un’assemblea
di Piero Bevilacqua – Care e cari, ieri era la giornata mondiale dei bambini. Mi sono ricordato di avere nel mio computer questa poesia
di Vittorio BOARINI, 12 novembre 2017 È uscito nelle sale in questi giorni The Square, il film dello svedese Ruben Östlund vincitore della
di Vittorio EMILIANI, su Radio radicale, 8 novembre 2017 «Edoardo Detti è stato uno dei protagonisti di una grande stagione dell'architettura e soprattutto
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 12 novembre 2017 Costituisce un evento editoriale e culturale di prima grandezza la pubblicazione della Storia mondiale d’Italia,
Bologna, 9 novembre-7 dicembre 2017 | Ciclo di incontri In difesa della città storica a cura di Raffaele Milani Laboratorio di ricerca sulle città – Dipartimento
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 31 ottobre 2017 Scriveva Nietzsche in uno dei suoi folgoranti aforismi: «Ogni parola è un pregiudizio». Il
da "Il blog di Guido Viale" A distanza di quattro anni dalla pubblicazione del suo ultimo libro di inediti, l’autore milanese ritorna in
di Vittorio BOARINI – La bella recensione che Piero Bevilacqua ha fatto al libro di Giuseppe Aragno mi ha portato alla memoria il
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 21 ottobre 2017 Ci sono eventi della nostra storia, anche con caratteri insolitamente epici e drammatici, che
di BIN-Basic Income Network REDDITO DI BASE UNA PROPOSTA CONCRETA PER IL XXI SECOLO Roma 10 novembre 2017, giornata-evento dislocata nel quartiere Ostiense-Garbatella. Il programma del meeting è il seguente: Ore
Care amiche e cari amici, vi ricordo che la nostra discussione si svolgerà giorno 16 ottobre alle ore 15, presso il Dipartimento DICEA
Si segnala il V convegno annuale della SdT-Società dei Territorialisti e delle Territorialiste DAI TERRITORI DELLA RESISTENZA ALLE COMUNITÀ DI PATRIMONIO. PERCORSI DI
di Marco BERSANI, da "il manifesto", 23 settembre 2017 A fine 2017, il Fiscal Compact (Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica
Si segnala l'edizione 2017 della "Scuola della Terra" in Sardegna che prevede una rassegna di incontri sui temi della sovranità alimentare: - AGROECOLOGIA
ORGOGLIO COMUNE – La manifestazione dell’Italia pulita e senza voce, in difesa dei piccoli Comuni Un gruppo di sindaci di diverse regioni, docenti universitari,
Vorrei segnalare il film "profetico" di A. Segre, L'0rdine delle cose. Si tratta della visione diretta delle conseguenze prodotte dai provvedimenti del
di Enzo SCANDURRA – Ironia della sorte (ma non troppo); l’Emilia Romagna, un tempo regione modello per l’urbanistica italiana, si appresta ad approvare
di Piero BEVILACQUA – Scomparso da tempo dall’agenda politica dei governi e persino dagli slogan elettorali del ceto politico, il “continente Sud” riappare di tanto
di Luigi VAVALÀ – "Serreinfestival" ha rappresentato un buon inizio di attenzione al mondo e all'umano. Si sono toccate tante corde del vivente:
di Giuseppe O. LONGO, da "doppiozero", 2 agosto 2017 Tra il 1824 e il 1826 l’embriologo francese Antoine Etienne Renaud Augustin Serres (1786-1868)
di Vittorio BOARINI – L’amico Concetto Pozzati, dopo lunga malattia, ci ha lasciato. Aveva attivamente collaborato a far decollare la nostra impresa, della
di Luigi VAVALA' Leggo i Diari di Trentin sugli anni che vanno dal 1988 al 1994 [Bruno Trentin, Diari 1988-1994, a cura di
di Alessandro CASICCIA, da "alfabeta2", 8 luglio 2017 – Giugno 2017 Alexandria (Virginia). Colpi d’arma da fuoco vengono esplosi ai bordi di un
di Giso AMENDOLA, "il manifesto", 7 luglio 2017 Fritjof Capra è un fisico austriaco, oggi responsabile del Centro per l’Ecoalfabetizzazione di Berkeley, notissimo
di Roberto CICCARELLI, da "il manifesto", 30 giugno 2017 Jordan Belfort, protagonista del Lupo di Wall Street di Martin Scorsese, ha l’obiettivo arricchirsi attraverso la
Segnalazione bibliografica di Vittorio BOARINI – Karl Marx, DIO DENARO, Editore Gallucci, collana "Gallerìa", giugno 2017 Nell'attuale fase di sviluppo del capitale finanziario è
di Enzo SCANDURRA, da "Casa della cultura", 26 maggio 2017 Ho sempre avuto il sospetto che essere sardi volesse dire essere, più di
In attesa del secondo turno delle elezioni francesi, suggerisco agli amici la visione di A casa nostra (casualmente lo stesso titolo del
È uscito Consumo di luogo. Neoliberismo nel disegno di legge urbanistica dell’Emilia-Romagna, a cura di Ilaria Agostini, prefazione di Tomaso Montanari (Pendragon, 112
Prima vittoria contro l'intolleranza di Livio PEPINO e Marco REVELLI, da "il manifesto", 25 aprile 2017 L’ordinanza del sindaco di Ventimiglia che vietava di
Care amiche e amici, permettetemi di ricordarvi che il 10 maggio alle 11, nell'aula "Torresani" del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni
È uscito per i tipi di manifestolibri l'ultimo volume di Enzo Scandurra e Massimo Ilardi: Muri, introduzione di Marco Bascetta (80 pp., 8
di Luigi VAVALÀ - In questi ultimi decenni, nonostante una evidente regressione storica complessiva a difficilissime condizioni di vita e addirittura di sopravvivenza,
Segnaliamo le interviste a Piero Bevilacqua e a Luigi Vavalà, rilasciate in occasione della presentazione del libro Felicità d'Italia a Trani, l'11 marzo
Piero BEVILACQUA Come tutte le realtà sociali, anche i territori vivono e si trasformano per effetto delle forze del mercato. E in Italia, più
di Alessandro SANTAGATA, da "il manifesto", 22 marzo 2017 È da tempo ormai che sulla pagine di questo giornale si parla di «beni
Si apre nella sede termolese dell’Università del Molise la nuova serie del ciclo Asterischi* - incontri culturali all’Unimol, un programma di iniziative
Martedì 21 marzo, ore 17,30, aula 15 | Palazzo Nuovo, via Verdi 9 – Torino CHE FINE HA FATTO L’UNIVERSITÀ? Università d’élite, emigrazione di massa,
di Alberto ZIPARO, da "il manifesto" Nel volume Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista (curato da Ilaria Agostini per Aión, pp. 160) è narrato il
Giovedì 30 marzo 2017, ore 18.00 Presentazione del libro Piero Bevilacqua, Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo (Laterza, 2017) Insieme all’autore intervengono: Vezio De Lucia
Forum Italo-Tunisino|Sem|Recosol|Cime|Officina dei Saperi presentano LE CITTÀ E I COMUNI PER UNA EUROPA UNITA, INCLUSIVA, SOLIDALE, DEMOCRATICA Discussione a partire dai libri: Viaggio in Italia, a cura
Martedì 28 febbraio 2017, ore 17.30, presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”, Sala degli Atti parlamentari Presentazione del volume Lessico postdemocratico
di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 16 febbraio 2017 Le città italiane oggi mostrano chiari i lasciti delle incerte e contraddittorie politiche economiche ed
L’accoglienza dei profughi è una delle sfide principali delle città contemporanee europee, la questione dove si gioca il destino stesso della civiltà europea: «ho un sogno», ha
Cari amici, a proposito di Aree interne volevo informarvi che il prossimo venerdì 17 febbraio (so che la data non è delle migliori,
Dall'introduzione a Lessico postdemocratico, a cura di Salvatore Cingari e Alessandro Simoncini, Perugia Stranieri University Press, Perugia, 2016 Questo libro nasce da un’esperienza:
Che cosa sono le felicità d’Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro
Fuori squadra, un libro di Enzo Scandurra (Castelvecchi, 2017). Un improvviso intervento chirurgico per una grave malattia cambia il corso dell’intera esistenza di Lorenzo, che decide
ADI, AIPAC, ANDU, ARTeD, CISL Università, CNU, CONFSAL-CISAPUNI-SNALS, CoNPAss, Federazione UGL Università, FLC-CGIL, LINK, RETE29Aprile, SNALS Docenti Università, UDU, UIL RUA BASTA CON IL TRITACARNE
di Piero BEVILACQUA, Un piano che prende forma in un laboratorio, «il manifesto», 15 ottobre 2016 Come ben sanno le persone colte d’Europa e
di Laura MARCHETTI – da «il manifesto» (26 luglio 2016) Piero Bevilacqua è uno storico di professione. Nel suo ultimo libro però, dedicato a Giordano
Umanesimo futuro. Conosci te stesso, un libro di Anna Maria Rufino (Mimesis, 2014). Il tema di questo pamphlet è il sapere, riletto nelle
Appello della SOCIETÀ DEI TERRITORIALISTI/E – Da diversi giorni l’ennesima riforma in corso presso il Mibact, prevista da una norma che autorizza il
Di Giuseppe ALLEGRI – 13 luglio 2016 Car@, scusate l'invadenza, ma visto che anche tra di noi si era, forse solo parzialmente, discusso di orizzonti