Biodiversità è salute. Giornata internazionale della biodiversità
di Vandana SHIVA, da "La Città invisibile", 22 maggio 2018 Il 22 maggio è la giornata internazionale della biodiversità. Pubblichiamo questo testo* inviatoci
.
di Vandana SHIVA, da "La Città invisibile", 22 maggio 2018 Il 22 maggio è la giornata internazionale della biodiversità. Pubblichiamo questo testo* inviatoci
di Ignazio MASULLI – Pubblichiamo la relazione tenuta al seminario Esclavage, migration et citoyenneté. Chemins de dignité et d'égalité, organizzato da Itaca-Transnational Association for Communities Abroad
Il 16 maggio 2018, alle ore 18,00, nell’atrio centrale del Palazzo Budini Gattai, in Piazza Santissima Annunziata 1 a Firenze, Vandana Shiva, presidente di
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 10 maggio 2018 Pochi elementi naturali, più degli alberi, la loro presenza e cura, misurano la qualità
di Irene PIZZOCCHERO, Salviamo Città Studi Nelle intenzioni della attuale politica milanese e lombarda circa 350.000 mq, 33 edifici pubblici, un terzo di
di Enzo SCANDURRA, da "il manifesto", 3 maggio 2018 Urbanistica. «Napoli, promemoria», il libro di Vezio De Lucia, uscito per Donzelli. La narrazione
di Rossano PAZZAGLI*, da "Il Bene Comune", marzo-aprile 2018, pp. 31-37. Cosa ci può essere di interno in un paese lungo e stretto,
Amici carissimi, voglio raccomandarvi vivamente di vedere "Il giovane Karl Marx", una coproduzione francese, tedesca e belga diretta da Raoul Peck. Questo cosmopolita
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 11 aprile 2018 I fatti di Bardonecchia hanno risvegliato anche il nostro sonnacchioso orgoglio nazionale. Troppo carico
dal blog di Guido VIALE, 5 aprile 2018 Come sarà l’Italia in mano a partiti razzisti? Bisogna cominciare a chiederselo. Combattere la solidarietà
di Ilaria AGOSTINI, da “la Repubblica Firenze”, 27 marzo 2018 Firenze dice addio al restauro edilizio su monumenti e immobili storici. È questo il
Un delitto perfetto che le consegna agli interessi del settore privato. La parola magica che consente tale operazione si chiama Rigenerazione urbana,
Prosegue l'assalto alle città storiche. La recente legge della Regione Lazio per la "rigenerazione urbana" conferma l'accelerazione immobiliarista del Piano Casa, vero e
20 Marzo 2018 - ore 17.30 Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater IL CERCHIO DI GESSO. Antologia (1977-1979) a cura di Vittorio Boarini, Giulio Forconi, Giorgio
di Claudio GREPPI, da "Rete dei comitati per la difesa del territorio", 13 marzo 2018 Nelle scorse settimane si è prodotta nelle maglie
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 6 marzo 2018 È difficile mostrare sorpresa di fronte ai dati più o meno definitivi di queste
Carissimi, vi scrivo le mie impressioni post-elettorali. Non condivido i sentimenti di chi è stato assalito dalla paura. Sia perché ritengo che non
di Raniero LA VALLE, da "nuovaAtlantide", 7 marzo 2018 Il voto del 4 marzo, raffigurato nella cartina colorata trasmessa quella sera in TV,
di Ilaria AGOSTINI, da "La Città invisibile", 3 marzo 2018 Tutelare o demolire? Conservare la scena urbana di Firenze, il brand che fa cassa, o favorire
Cari amici, a proposito dell'Ecologia del tempo, giustamente portata alla nostra attenzione da Piero Bevilacqua, e dello sfruttamento capitalistico delle risorse naturali, consiglierei
Forse i frequentatori dell'Officina ricordano l'articolo che Vittorio BOARINI scrisse nel febbraio scorso a proposito dei fatti del 1977 a Bologna. Nell'articolo si
di Laura MARCHETTI – PROPOSTE PER LA LEGGE SULLA BELLEZZA DELLA REGIONE PUGLIA [qui il documento in versione pdf] Proposta di emendamento al Regolamento
di Ignazio MASULLI, da "il manifesto", 7 febbraio 2018 In questa brutta campagna elettorale, e dopo i fatti di Macerata, stiamo assistendo ad uno
Pubblichiamo l’introduzione del libro di Emanuele LEONARDI: Lavoro, Natura, Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017. Da "effimera. Critiche e sovversioni
di Adriana POLLICE, da "il manifesto", 3 febbraio 2018* Ieri all’alba sono entrati nella chiesa di Sant’Antonio a Tarsia (abbandonata da anni) e,
Pubblichiamo una pagina, scritta qualche anno fa, che Enzo Scandurra ha ritrovato nel suo PC. Per ridere un po'. * Ciao a tutti, mi raccomando
Pubblichiamo il testo della Relazione tenuta da Piero Bevilacqua all’assemblea del 2 dicembre 2017, a Lametia Terme. Tre finalità d’analisi Care amiche e cari
di Giancarlo CONSONNI, da "arcipelagoMilano", 9 gennaio 2018 «L’afflusso di capitali nella trasformazione fisica della città è sempre e comunque positivo, un segno
di Vandana SHIVA, da "Il gambero verde" suppl. a "il manifesto", 23 novembre 2017 In materia di cibo e agricoltura, il futuro può
di Enzo SCANDURRA, 11 dicembre 2017 La solidarietà ha una base biologica e scientifica Nel 1859, stesso anno in cui esce il Manifesto del
9 dicembre 2017 Cari amici dell’Officina, la realizzazione del sito ci consente di scambiare le nostre opinioni sull’epoca che stiamo attraversando così come la
di Claudia VILLANI – Pubblichiamo una nota giunta per posta, sintesi di un intervento più ampio, come contributo alla giornata e alla discussione
Lettera ai sindaci dell'Emilia-Romagna – da "il manifesto", 1 dicembre 2017 Il prossimo 5 dicembre [19 dicembre NdR] l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Care e cari, alcuni amici che parteciperanno all’assemblea del 2 dicembre mi sollecitano di predisporre un canovaccio preparatorio del documento finale che dovrebbe
Sabato 2 dicembre 2017 a Lamezia terme, presso la sede di Progetto Sud, via Reillo, 5 dalle ore 10,30 si terrà un’assemblea
di Carmelo ALBANESE, 12 novembre 2017 La chiave urbanistica è una chiave fondamentale. La mancanza totale di un progetto per la città e
da custodians.online, tradotto da Rete della Conoscenza In solidarietà con Library Genesis e Sci-Hub. Nel racconto di Antoine de Saint Exupéry il Piccolo Principe incontra un uomo d’affari
di Tonino PERNA Come molti sanno, nell’ultimo decennio Riace, questo piccolo paese della costa jonica calabrese che conta solo milleduecento abitanti, è diventato
di Francesca LEDER Se il Mezzogiorno sta male, il Nord, per altre ragioni, non sprizza salute. I danni all'ambiente, prodotti dalla cecità e dall'insano
di Luigi VAVALÀ - Raccolgo volentieri l’invito di Piero Bevilacqua a riprendere e a riflettere in termini attuali sulla pratica dell’egemonia. Per chiarezza
Care amiche e cari amici, come vi è noto le condizioni del nostro Mezzogiorno e soprattutto delle fasce più povere della popolazione, sono,
da "Reblab.it", 4 ottobre 2017* Esiste un indicatore infallibile dello stato di salute della sinistra italiana: è la discrepanza tra la complessità dei
Carteggio tra Piero BEVILACQUA, Tonino PERNA, Enzo SCANDURRA, Ignazio MASULLI 24 aprile 2017 Care e cari, ringrazio per gli apprezzamenti al mio articolo Ignazio, Giorgio,
di Enzo SCANDURRA, 26 settembre 2017* Era da poco cessata la campagna contro l’università pubblica (luogo di malaffare, di familismo, di scansafatiche), ed
Vorrei segnalare il film "profetico" di A. Segre, L'0rdine delle cose. Si tratta della visione diretta delle conseguenze prodotte dai provvedimenti del
di Enzo SCANDURRA – Docente: Sa, rettore, i miei colleghi protestano perché impiegano il 90% del loro tempo a riempire schede di valutazione,
di Edoardo SALZANO ed Enzo SCANDURRA Premessa La parola “Sinistra” viene adoperata in modo ricco di molteplici ambiguità. Abbiamo avviato una riflessione per comprendere quale significato possa
di Tonino PERNA – L’impeccabile editoriale del direttore Rocco Valenti di domenica scorsa [27 agosto 2017] mi ha indotto ad intervenire su questa devastazione
Noi sottoscrittori di questo appello esprimiamo la più netta e ferma condanna dell’inaudita violenza di stato che si è perpetrata nel cuore
Contrastare gli incendi, superare l’emergenza, gestire i boschi di Giuseppe BARBERA e Donato LA MELA VECA, da "la Repubblica Palermo", 23 agosto 2017 Anche questo è
Noi sottoscritti esprimiamo pubblicamente una incondizionata solidarietà a Medici senza Frontiere e a tutte le Ong impegnate nel Mediterraneo a salvare la
Pubblichiamo questo articolo perché è condivisibile, e perché esce sul bollettino del governo. L'autore dell'articolo però non legge "il manifesto", non frequenta le discussioni fuori dalla
di Ugo OLIVIERI – I giornali e la televisione sono tornati a parlare di Università, anche gli studenti si occupano dell’istituzione ove studiano e
Tonino PERNA, "il manifesto", 29 luglio 2017 Adesso sono tutti d’accordo, compreso il segretario del Pd che ha sposato in pieno questo slogan
di Giancarlo CONSONNI, da "eddyburg", 27 luglio 2017 Cosa è venuto fin qui da Regione Lombardia in fatto di pianificazione urbanistica? Governo della
di Guido VIALE, da "il manifesto", 26 luglio 2017 Il terrore e il furore con cui l’Unione Europea e il governo italiano affrontano
di Piero BEVILACQUA – Sono tornato di recente in Sila, la Sila Piccola, nel Catanzarese, percorrendo in auto e a piedi i piccoli villaggi che
di Saverio RUSSO – L’Italia brucia: oltre 1100 incendi in pochi giorni, soprattutto in alcune aree, Vesuvio, Gargano, Messinese. Impegnata, a pieno ritmo,
11 luglio 2017 Seguo con attenzione i lavori e lo scambio di vedute dei membri della “officina dei saperi”. Trovo interessante l’invito a cercare
venerdì 14 luglio 2017 La vicenda evidenziata da Giuseppe Aragno e il suo testo sono estremamente significativi. A questo punto appelli e denunce
di Giuseppe ARAGNO La sorte toccata al giovane avvocato romano Gianluca Di Candia, attivista della rete ‘Resistenze Meticce’, denunciato, ai sensi dell’art. 290
Caro Piero, leggo in ritardo i tuoi acuti interventi su Gentiloni e su Montanari. Un filo robusto li lega. Denunci giustamente la riduzione della politica
24 giugno 2017 Cari tutti, ho appena letto l’odierno intervento di Piero sul “Manifesto” (Gentiloni non legge. non ha tempo. E non gli serve),
di Giuseppe LATERZA, da "la Repubblica", 20 giugno 2017 Caro Presidente del Consiglio, caro Paolo, ero a Bologna ad ascoltarti quando Mario Calabresi e Claudio
di Piero BEVILACQUA, da "il manifesto", 24 giugno 2017 La lettera che l’editore Giuseppe Laterza ha inviato a la Repubblica il 20 giugno merita di
di Luigi Vavalà – Non so cosa più dire; le macchine retoriche procedono per stereotipi, luoghi comuni, facili schemi, disonestà intellettuale, scarso riconoscimento. Non
di Edoardo SALZANO, da "eddyburg", 11 giugno 2017 LETTERA APERTA A QUANTI SI SCANDALIZZANO SE LE O.N.G. HANNO CONTATTO CON GLI SCAFISTI Due sono
di Enzo SCANDURRA – Questa volta l’evento sportivo – sempre così carico di machismo -, ha bucato i sentimenti comuni di tante persone,
di Nadia URBINATI, da "la Repubblica", 5 maggio 2017 «La politica non conosce frontiere. Questa è la ragione della sua naturale qualità democratica: l’essere alla portata di
30 aprile 2017 Approfitto per allegare una inattesa presa di posizione del Domenicale del "Sole 24 Ore" sull'inglese nei corsi universitari. Buona Festa del
Scambio di mail in relazione all'articolo Un’arma pacifica contro la barbarie di Piero Bevilacqua. ***** 20 aprile 2017 Bravo Piero!!! Purtroppo, in passato queste campagne c’erano e portavano
Vi sono film che, soprattutto per la loro qualità culturale (estetica si diceva una volta), hanno l’efficacia argomentativa di un saggio e,
di Giancarlo CONSONNI* – Milano migliore città d'Italia nella classifica "Cities of Opportunity". Milano con un incremento annuale di turisti più del doppio
7 aprile 2017 Care/i ringrazio Aqueci, per i brani inviati. Sono riuscito per il momento a leggere solo quello sul Polanyi e Hayek. Sono
Segnalo questi due articoli su reddito di cittadinanza ed Europa del lavoro. Cordiali saluti, Franco Aqueci 1) Riccardo EVANGELISTA, Polanyi, Hayek e le aporie del
Trasmetto di seguito l' articolo di Tomaso Montanari. Quello che avviene nei musei, ora nel giardino di Boboli, è una faccia di quanto avviene
di Ignazio MASULLI Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei
28 marzo 2017 L'importanza dello studio è maggiore di quella, pur rilevante, che si prefigge: mostrare la condizione materiale e la soggettività di
Care tutti, mi permetto di girarvi un interessante libro collettivo curato da tre assai brave e attive studiose, Francesca Coin, Alberta Giorgi, Annalisa
di Dario BEVILACQUA*, da Democrazia e diritto, n. 2, 2015 1. Introduzione Nell’analisi delle Politiche pubbliche[1] si indugia spesso sulla necessità di valutare e bilanciare
Caro Piero, cari tutti, mi permetto di mandarvi gli interventi di Claudio Marazzini e di Maria Luisa Villa su "la Repubblica" di oggi. Buona
di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017 L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo,
Cari e care, sono molto grata a Piero e a Peppe per i due bellissimi doni (l’intervento militante destinato al "manifesto" e il prezioso
di Alberto Leiss, da "il manifesto", 7 marzo 2017 In una parola. Possiamo aderire in molti modi: incrociando le braccia per pura solidarietà, occupandoci
di Piero BEVILACQUA – È almeno a partire dalla larga circolazione dei Grundrisse, nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, che i
di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile.
di Annamaria TESTA, da "Internazionale", 28 novembre 2016 Il sito si chiama Roars, Return on academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e
25 febbraio 2017 Caro Piero, cari tutti, nel caso non l'aveste vista, vi mando la sentenza della Corte Costituzionale sull'inglese come lingua esclusiva nell'insegnamento
di Massimo CACCIARI, da "la Repubblica", 17 febbraio 2017 Quando Giordano Bruno è condotto al rogo e getta in faccia ai suoi carnefici
di Maria Pia GUERMANDI, da "eddyburg" Ormai da una decina di giorni la zona universitaria a Bologna è attraversata da assemblee e cortei.
Caro Piero, personalmente nutro qualche perplessità su quanto da te proposto, per le seguenti ragioni: - i risparmi delle famiglie rappresentano un insieme che
di Piero BEVILACQUA – Il paradosso, clamoroso fino allo scandalo, è diventato inoccultabile, eppure il ceto politico non vuole vederlo. Il risparmio delle
Lo scandalo, per così dire, sulla discussione (finta?) circa la realizzazione del nuovo stadio (e connessi) a Roma ha acceso numerose iniziative
di Paola BONORA – La polizia irrompe in una biblioteca dell’università. È un fatto gravissimo che racchiude e condensa la condizione in cui versano
12 febbraio 2017 Quanto sta accadendo a Roma – il caso della realizzazione del nuovo stadio – evidenzia in modo eclatante come l’urbanistica
Lettera di Vittorio BOARINI – 12 febbraio 2017 Cari amici, leggendo la stampa e seguendo la TV, uniche fonti informative anche per me che abito a
di Ugo M. OLIVIERI – 11 febbraio 2017 La riforma Gelmini e, prima, un certo adeguamento alle logiche neo-liberiste, hanno consentito la sperimentazione in Università di forme
10 febbraio 2017 Cari colleghi, mi chiedo se non sia il caso di esprimere un pensiero sui fatti di Bologna. Da quello che apprendo, la
7 febbraio 2017 Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo
Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio
di Vittorio BOARINI – Un fotogramma tratto dal primo film della storia del cinema, La sortie des usines Lumière (1895), che mostra l'uscita delle maestranze
di Amalia COLLISANI – Credo che l’articolo sull’alternanza scuola-lavoro di Piero Bevilacqua è così ben scritto e costruito, aperto ad ampio raggio su
Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta
di Ivano DIONIGI – da "la Repubblica", 23 gennaio 2017 Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli
di Tonino PERNA – da «il manifesto», 22 gennaio 2017 Il Galileo di Bertolt Brecht rispondeva al suo allievo: «Sfortunata la terra che ha bisogno
di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 8 gennaio 2017 – Assistere agli spettacoli da dannati della terra» offerti, oggi come ieri, da Cpa e
di Ilaria AGOSTINI – Firenze. L’assessore al welfare, Sara Funaro, invita la città ad offrire sacchi a pelo per far fronte all’“emergenza profughi”
di Enzo SCANDURRA – Leggo dalla stampa ("il manifesto" del 15 gennaio) che, in occasione del congresso di Sinistra Italiana che si terrà a Rimini,
di Giuseppe SAPONARO – 1) Cosa nell'Officina dei saperi s'intende per «sapere»? 2) Per impegnarsi nel progetto pratico dell'Officina, basta il sapere (sapientia) o è necessario
di Franco TOSCANI – È noto che l'Accademia platonica, come θίασος (associazione cultuale al servizio delle Muse), fu consacrata al culto di Apollo e delle Muse
di Piero BEVILACQUA – Dopo i due importanti contributi di Marcello Buiatti e di Dario Bevilacqua, che si muovono in ambiti specialistici diversi, vorrei
Caro Piero, molto bello il tuo intervento contro l’alternanza scuola-lavoro, una delle conseguenze più fallimentari prodotte dal disastro della Legge 107, ovvero dalla
Caro Piero, non ho potuto partecipare molto al dibattito della nostra officina perché sto terminando un libro di didattica. Me ne stupisco anche io,
di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche
16 aprile 2016 – Caro Piero, sollecitato dal tuo invito ad “amici e simpatizzanti” (non capisco bene la distinzione) di scrivere un intervento, estendo
di Laura MARCHETTI – da «il manifesto» (26 luglio 2016) Piero Bevilacqua è uno storico di professione. Nel suo ultimo libro però, dedicato a Giordano
di Marcello BUIATTI – Letteralmente gli “organismi geneticamente modificati” sono esseri viventi dai fagi e batteri alle piante, agli animali e quindi anche
20 aprile 2016 – Caro Piero, ti ringrazio di aver citato fra le "pratiche multidisciplinari in atto", la Società dei territorialisti/e (alla quale tu
di Velio ABATI – “Dio ti fulmini!”: il grido dell’impotente proclama sempre la sconfitta subìta, proprio mentre millanta di negarla. Una postura talmente scoperta,
24 aprile 2016 Caro Piero, rispondo con ritardo, ma molto volentieri. Nel tuo articolo apparso sul “manifesto” sono nel ragguppamento “Architetti, Geografi, Urbanisti”. Proprio nei
Da officina-dei-saperi@googlegroups.com – 26 settembre 2016 A margine della riunione svoltasi a Roma [22 settembre, n.d.r.], ho riflettuto su una delle più gravi corrosioni e
20 aprile 2016 – Cari amici, in attesa di avere il sito, e su sollecitazione di Marcello e Ignazio, provo a dare delle indicazioni
di Piero BEVILACQUA – Officina dei saperi. Natura e individuo sono sotto attacco, solo una cultura che riscopra la vita nella sua complessità, che
La mappa di studiosi italiani di varie discipline, che qui viene cartografata [e costantemente aggiornata, NdC], nasce un po’ per gioco, un
di Pasquale VOZA – L'intervento. Università piegata al mercato, senso comune permeato dall’individualismo, il conflitto capitale-vita. Una critica multidisciplinare del pensiero dominante può aiutare
di Paolo FAVILLI – Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma
di Laura MARCHETTI – Antiliberista. La discussione sulla parcellizzazione dei saperi suggerisce di recuperare la complessità della rete non solo come spazio delle comunità
di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i
di Tonino PERNA – Intellettuali antiliberisti. Quando l’impegno era una religione laica e essere di sinistra una cosa naturale. Per ricomporre una comunità di
di Piero BEVILACQUA – Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione
30 luglio 2016 A proposito di Bruno e del suo lascito per l'età moderna. C’è una frase di Brecht riportata nel suo libro Vita
8 giugno 2016 Care amiche e cari amici, quando ho scritto che l'Officina non può far molto per arrestare il dilagare delle violenza assassina
20 aprile 2016 Cari e care, grazie infinite a Piero per le tracce di percorso indicate e per aver fatto nascere un dibattito bello,
Qualche riflessione a margine della lettera di Piero. C'è stato un tempo in cui il problema di come conoscere il mondo che ci