In/disciplinate. Lettera di Abati
28 marzo 2017 L'importanza dello studio è maggiore di quella, pur rilevante, che si prefigge: mostrare la condizione materiale e la soggettività di
.
28 marzo 2017 L'importanza dello studio è maggiore di quella, pur rilevante, che si prefigge: mostrare la condizione materiale e la soggettività di
Care tutti, mi permetto di girarvi un interessante libro collettivo curato da tre assai brave e attive studiose, Francesca Coin, Alberta Giorgi, Annalisa
di Dario BEVILACQUA*, da Democrazia e diritto, n. 2, 2015 1. Introduzione Nell’analisi delle Politiche pubbliche[1] si indugia spesso sulla necessità di valutare e bilanciare
Caro Piero, cari tutti, mi permetto di mandarvi gli interventi di Claudio Marazzini e di Maria Luisa Villa su "la Repubblica" di oggi. Buona
di Paolo FAVILLI, da "il manifesto", 16 marzo 2017 L’articolo che Piero Bevilacqua ha pubblicato recentemente su questo giornale in occasione dell’8 marzo,
Cari e care, sono molto grata a Piero e a Peppe per i due bellissimi doni (l’intervento militante destinato al "manifesto" e il prezioso
di Alberto Leiss, da "il manifesto", 7 marzo 2017 In una parola. Possiamo aderire in molti modi: incrociando le braccia per pura solidarietà, occupandoci
di Piero BEVILACQUA – È almeno a partire dalla larga circolazione dei Grundrisse, nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, che i
di Piero BEVILACQUA – 1. La storia disvelatrice dei processi sociali Occorre partire da una considerazione preliminare, far cenno a un bilancio storico difficilmente contestabile.
di Annamaria TESTA, da "Internazionale", 28 novembre 2016 Il sito si chiama Roars, Return on academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e
25 febbraio 2017 Caro Piero, cari tutti, nel caso non l'aveste vista, vi mando la sentenza della Corte Costituzionale sull'inglese come lingua esclusiva nell'insegnamento
di Massimo CACCIARI, da "la Repubblica", 17 febbraio 2017 Quando Giordano Bruno è condotto al rogo e getta in faccia ai suoi carnefici
di Maria Pia GUERMANDI, da "eddyburg" Ormai da una decina di giorni la zona universitaria a Bologna è attraversata da assemblee e cortei.
Caro Piero, personalmente nutro qualche perplessità su quanto da te proposto, per le seguenti ragioni: - i risparmi delle famiglie rappresentano un insieme che
di Piero BEVILACQUA – Il paradosso, clamoroso fino allo scandalo, è diventato inoccultabile, eppure il ceto politico non vuole vederlo. Il risparmio delle
Lo scandalo, per così dire, sulla discussione (finta?) circa la realizzazione del nuovo stadio (e connessi) a Roma ha acceso numerose iniziative
di Paola BONORA – La polizia irrompe in una biblioteca dell’università. È un fatto gravissimo che racchiude e condensa la condizione in cui versano
12 febbraio 2017 Quanto sta accadendo a Roma – il caso della realizzazione del nuovo stadio – evidenzia in modo eclatante come l’urbanistica
Lettera di Vittorio BOARINI – 12 febbraio 2017 Cari amici, leggendo la stampa e seguendo la TV, uniche fonti informative anche per me che abito a
di Ugo M. OLIVIERI – 11 febbraio 2017 La riforma Gelmini e, prima, un certo adeguamento alle logiche neo-liberiste, hanno consentito la sperimentazione in Università di forme
10 febbraio 2017 Cari colleghi, mi chiedo se non sia il caso di esprimere un pensiero sui fatti di Bologna. Da quello che apprendo, la
7 febbraio 2017 Non possiamo limitarci a sostenere Paolo Berdini. Troppo facile mettere la nostra firma in "difesa" di un grande urbanista. Paolo
Volete avere, in frammento, un’idea della pochezza culturale e della mediocrità irrimediabile delle nostre classi dirigenti? Osservate le vicende del nuovo stadio
di Vittorio BOARINI – Un fotogramma tratto dal primo film della storia del cinema, La sortie des usines Lumière (1895), che mostra l'uscita delle maestranze
di Amalia COLLISANI – Credo che l’articolo sull’alternanza scuola-lavoro di Piero Bevilacqua è così ben scritto e costruito, aperto ad ampio raggio su
Il quotidiano trattamento da “dannati della terra” riservato a bambini, donne e uomini in fuga da disastri sociali e ambientali, rende manifesta
di Ivano DIONIGI – da "la Repubblica", 23 gennaio 2017 Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli
di Tonino PERNA – da «il manifesto», 22 gennaio 2017 Il Galileo di Bertolt Brecht rispondeva al suo allievo: «Sfortunata la terra che ha bisogno
di Alberto ZIPARO, "il manifesto", 8 gennaio 2017 – Assistere agli spettacoli da dannati della terra» offerti, oggi come ieri, da Cpa e
di Ilaria AGOSTINI – Firenze. L’assessore al welfare, Sara Funaro, invita la città ad offrire sacchi a pelo per far fronte all’“emergenza profughi”
di Enzo SCANDURRA – Leggo dalla stampa ("il manifesto" del 15 gennaio) che, in occasione del congresso di Sinistra Italiana che si terrà a Rimini,
di Giuseppe SAPONARO – 1) Cosa nell'Officina dei saperi s'intende per «sapere»? 2) Per impegnarsi nel progetto pratico dell'Officina, basta il sapere (sapientia) o è necessario
di Franco TOSCANI – È noto che l'Accademia platonica, come θίασος (associazione cultuale al servizio delle Muse), fu consacrata al culto di Apollo e delle Muse
di Piero BEVILACQUA – Dopo i due importanti contributi di Marcello Buiatti e di Dario Bevilacqua, che si muovono in ambiti specialistici diversi, vorrei
Caro Piero, molto bello il tuo intervento contro l’alternanza scuola-lavoro, una delle conseguenze più fallimentari prodotte dal disastro della Legge 107, ovvero dalla
Caro Piero, non ho potuto partecipare molto al dibattito della nostra officina perché sto terminando un libro di didattica. Me ne stupisco anche io,
di Piero BEVILACQUA – Che cosa sta accadendo nella scuola italiana? Nel quasi totale silenzio-assenso dell’intellettualità nazionale e della grande stampa – salvo qualche
16 aprile 2016 – Caro Piero, sollecitato dal tuo invito ad “amici e simpatizzanti” (non capisco bene la distinzione) di scrivere un intervento, estendo
di Laura MARCHETTI – da «il manifesto» (26 luglio 2016) Piero Bevilacqua è uno storico di professione. Nel suo ultimo libro però, dedicato a Giordano
di Marcello BUIATTI – Letteralmente gli “organismi geneticamente modificati” sono esseri viventi dai fagi e batteri alle piante, agli animali e quindi anche
20 aprile 2016 – Caro Piero, ti ringrazio di aver citato fra le "pratiche multidisciplinari in atto", la Società dei territorialisti/e (alla quale tu
di Velio ABATI – “Dio ti fulmini!”: il grido dell’impotente proclama sempre la sconfitta subìta, proprio mentre millanta di negarla. Una postura talmente scoperta,
24 aprile 2016 Caro Piero, rispondo con ritardo, ma molto volentieri. Nel tuo articolo apparso sul “manifesto” sono nel ragguppamento “Architetti, Geografi, Urbanisti”. Proprio nei
Da officina-dei-saperi@googlegroups.com – 26 settembre 2016 A margine della riunione svoltasi a Roma [22 settembre, n.d.r.], ho riflettuto su una delle più gravi corrosioni e
20 aprile 2016 – Cari amici, in attesa di avere il sito, e su sollecitazione di Marcello e Ignazio, provo a dare delle indicazioni
di Piero BEVILACQUA – Officina dei saperi. Natura e individuo sono sotto attacco, solo una cultura che riscopra la vita nella sua complessità, che
La mappa di studiosi italiani di varie discipline, che qui viene cartografata [e costantemente aggiornata, NdC], nasce un po’ per gioco, un
di Pasquale VOZA – L'intervento. Università piegata al mercato, senso comune permeato dall’individualismo, il conflitto capitale-vita. Una critica multidisciplinare del pensiero dominante può aiutare
di Paolo FAVILLI – Saperi. La retorica neoliberista occulta l’analisi strutturale della globalizzazione. La modernità liquida di Bauman è già post-capitalismo o una forma
di Laura MARCHETTI – Antiliberista. La discussione sulla parcellizzazione dei saperi suggerisce di recuperare la complessità della rete non solo come spazio delle comunità
di Ignazio MASULLI – Neoliberismo. Alla logica neoliberista, all’alienazione del rapporto dell’uomo con la natura, dovrebbe rispondere un nuovo lavoro di cooperazione tra i
di Tonino PERNA – Intellettuali antiliberisti. Quando l’impegno era una religione laica e essere di sinistra una cosa naturale. Per ricomporre una comunità di
di Piero BEVILACQUA – Saperi. In assenza di un grande collettore politico prevalgono le specializzazioni, manca il dialogo tra i saperi e la frammentazione
30 luglio 2016 A proposito di Bruno e del suo lascito per l'età moderna. C’è una frase di Brecht riportata nel suo libro Vita
8 giugno 2016 Care amiche e cari amici, quando ho scritto che l'Officina non può far molto per arrestare il dilagare delle violenza assassina
20 aprile 2016 Cari e care, grazie infinite a Piero per le tracce di percorso indicate e per aver fatto nascere un dibattito bello,
Qualche riflessione a margine della lettera di Piero. C'è stato un tempo in cui il problema di come conoscere il mondo che ci