SIGNORE e SIGNORI, L’INFLAZIONE! daIL MANIFESTO
Inflazione, l’insostenibile inconsistenza del bonus 200 euro IL CASO. Una goccia nel mare dell'emergenza salariale in Italia. 31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati;
.
Inflazione, l’insostenibile inconsistenza del bonus 200 euro IL CASO. Una goccia nel mare dell'emergenza salariale in Italia. 31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati;
La Commissione Femminicidio conferma: nei tribunali si confonde la violenza con il conflitto e si colpevolizzano le donne Nadia Somma 14/05/2022 Venerdì mattina è
A sinistra la proposta che non c’è È possibile che da questo dramma, possa nascere in Italia, intorno al «NO alla guerra e
Overshoot day per Italia il 15/5, finite risorse naturali 2022 Necessarie 2,7 Terre e 5,3 Italie per domanda della popolazione Redazione ANSA 05 maggio 2022 Il
Gli oligarchi sono l’élite del capitalismo, a est come a ovest L'ANALISI. In Ucraina (sono circa cento i super-ricchi) controllano l’80% delle ricchezze di
Un «pensiero stupendo», sapere e democrazia FORMAZIONE. Il 7 e 8 maggio, a Pisa, incontro nazionale di Sinistra Italiana su scuola, università, ricerca, movimenti.
Contro Draghi alla luce del buon senso DIVANO. Il parlamento italiano non è stato consultato. A fronte di scelte cruciali che hanno per tema
Con la guerra il confine si trasforma in frontiera che diventa barriera CONFLITTI ARMATI. Il dualismo amico-nemico diventa un gioco mortale e si
De Magistris lancia il partito con Rifondazione e Pap: «Contro la guerra e il liberismo» SINISTRA. L'ex sindaco di Napoli contro Conte: «Ora dice
L’austerità è una via obbligata IL DISCORSO. Lo storico intervento di Enrico Berlinguer: «Per noi austerità è il mezzo porre le basi del superamento
Un Musk alfa si aggira per i cieli RI-MEDIAMO. Se non ci si inserisce nel tessuto nervoso dei flussi di dati, si pensa di
Il nesso indissolubile tra antifascismo e Costituzione 25 APRILE. L'antifascismo riconosce la democrazia come conflitto. Ed impegna contro ogni forma di oppressione, del pensiero,
Dalla Francia all’Italia qualcuno dica alla sinistra quale destra votare Alessandro Robecchi 20 APRILE 2022 Domenica si vota in Francia, si decide se tenersi l’usato
Landini superstar: «Ora i ricchi aprano i portafogli» CONGRESSO ARTICOLO 1. Ovazione per il leader Cgil: il governo agisca subito per i più fragili.
Assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa NUOVA FINANZA PUBBLICA. Siamo all’atto finale. Il modello capitalistico nella sua fase della finanziarizzazione spinta ha
LAssange: Bavagli, segreti e bugie nella serena aria dell’Ovest WIKILEAKS. Confermata l'estradizione dell'attivista in un'udienza di appena sette minuti della Westminster Magistrates' Court Vincenzo Vita
Finlandia e Svezia nella Nato? Perché è un attacco all’Europa L’addio alla neutralità è un regalo agli Usa e alla politica di guerra
De Magistris: «Voglio fare come Mélenchon» L'INTERVISTA. Parla l’ex sindaco di Napoli: un fronte di sinistra alle politiche. Pd e M5S? Sono forze di
La guerra, l’Europa, i populismi, nel centenario di Berlinguer L'ANALISI. Il mondo appare un luogo poco raccomandabile, tra guerra e crisi climatica, rinascita dei
Una trama svelata nei corpi NOVECENTO. Quale il senso di una «Giornata della memoria» per gli alpini caduti a Nikolaevka nel 1943 durante l’invasione
Crisi climatica, perché la battuta di Draghi è più grave di quel che sembra Elisabetta Ambrosi 10/04/2022 Per chi da tempo si occupa di
La nonviolenza come equivalente morale della guerra: la “nonmenzogna” sull’insegnamento di Aldo Capitini 09.04.22 - Pasquale Pugliese C’è un tragico precedente storico che ricorda il clima
La giornata per Nikolajewska, revisionismo e memoria MEMORIA E REVISIONISMO. Così, la memoria delle Shoah è disinnescata, incastrata fra due celebrazioni che la contraddicono
L’insostenibile leggerezza dei talk Vincenzo Vita 06/04/2022 Circa 100 ore di trasmissione al giorno di talk televisivi: è la nuova dieta mediatica.Non fu così per tanti
L’Italia dell’Articolo undici La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti 01/04/2022 «Credevo ormai di aver imparato che nell’epoca aspra e terribile delle
Crediti di guerra: la tragedia di ieri, la normalità di oggi SINISTRA E MEMORIA. Gli arruolati nelle divisioni dell’Impero del bene ci ricordano in
La frontiera politica della nostra mente TEMPI PRESENTI. «La miseria simbolica», l’opera in due volumi di Bernard Stiegler, per Meltemi. In «L’epoca iperindustriale» e
Guerra ucraina, Joe Biden e le parole per dirlo Dalla dichiarazione del presidente Usa, due scelte occidentali contrapposte: con Putin non si tratta
Un dialogo sulla guerra ai tempi dei social Tutti i media diffondono l'idea che non ci sia alternativa e che dobbiamo prepararci a
RIDARE LA PAROLA AI CITTADINI ITALIANI Piero Bevilacqua 26/03/2022 Da oltre un mese l'Italia è sotto assedio. Il popolo ucraino, cui va tutta la
Crimini di guerra e Corte penale, la doppia morale dei diritti umani Le grandi potenze l’hanno paralizzata. Russia e la Cina se ne
Dopo l’invasione russa, meglio investire nella tua terra. Parola di Mr. Globalization Finanza mondiale. Larry Fink dice addio alla globalizzazione e già sospetta chi
Il bellicismo suicida degli italiani Piero Bevilacqua 22/03/2022 Ho dovuto leggere un paio di volte l'articolo di Andrea Carugati (Il manifesto, 17/2) che informava
Se l’ipotesi del conflitto nucleare diventa discorso corrente L'analisi. In nome di un cieco affidamento al fascino della guerra, l’impensabile e l’indicibile, è diventato,
Nella storia della sinistra la discriminante dell’adesione alla guerra No War. Contrastare chi agitava lo spauracchio militarista dell’aggressore per derubricare le riforme sociali, fu
Il movimentato immobilismo della Cina sulla guerra in Ucraina Cina. Nella telefonata con Biden Xi Jinping non ha «scaricato» Putin. Ma Pechino è preoccupata
Il conflitto mondiale sull’acqua Dopo la vittoria referendaria del movimento per la ripubblicizzazione dell’oro blu, nulla si è mosso da undici anni. Martedì
La fragilità culturale degli studenti italiani Scaffale. Il recente lavoro dello storico Marco De Nicolò che indaga scuola e università: «Formazione. Una questione nazionale»,
Quanto è grande e dove arriva il cuore dell’Europa? Una sinistra cinica e autoritaria è una sinistra subalterna che nega la sua stessa
Verso un nuovo (migliore) Medioevo? In una parola. La rubrica settimanale di cultura e società, a cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 15.03.2022 Su La Repubblica di
Odiare Mosca è consentito Facebook cambia la sua policy Crisi ucraina. I social nella guerra dell’informazione, che da ieri comprende la «minaccia chimica» Roberto Zanini
Moriremo di burocrazia e ipocrisia. Non di eutanasia Suicidio assistito. Per una parte, il nostro Paese ritiene che si possa per legge obbligare a
Eppure nessuno parla di risparmio energetico A tutto gas. Se le sanzioni economiche avranno, come speriamo, un effetto sul governo russo, e purtroppo anche
Le elezioni sono lontane, si può fare politica Un nuovo percorso costituente Piero Bevilacqua 08.03.2022 Le reazioni bellicose di gran parte del ceto politico italiano
Chajkovskij, Puškin, Dostojevskij, Iannantuoni, Sala Divano. La rubrica settimanale a cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti 04.03.2022 La guerra ha preso ad infierire tra le popolazioni
La soluzione non è riaprire le centrali a carbone Ambiente. La lettera delle associazioni ambientaliste. Alla crisi dei rapporti con la Russia non si
Il diritto di muovere guerra a qualsiasi paese giovedì 24 febbraio 2022 Ancora qualche giorno è il titolo sarà questo. Biden ha posto una domanda
Diritto internazionale e falsi miti Venti di guerra. Ogni paese è sovrano quando è libero di fare le scelte di politica estera e militare
Draghi ha inserito davvero il pilota automatico Pnrr. Si sta costruendo il Paese del dopo-pandemia ma il Paese non ha la minima idea di
Mappe e bagliori della sovversione in forma di diario Genealogie politiche. «Negli anni del nostro scontento», l’ultimo volume di Paolo Virno pubblicato da DeriveApprodi.
Il corpo erotico non è poca cosa per una donna Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 19.02.2022 Nel Novembre scorso
«La scuola forma coscienze non nuovi lavoratori precari» Fuoriclasse. Il quarto atto del movimento studentesco contro l’alternanza con il lavoro e il suo mondo:
Un forum per la convergenza dei movimenti Nuova Finanza pubblica. La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica Marco Bersani 19.02.2022 Siamo dentro una crisi
Il rischio di un’arma in più ai pro-life contro l’eutanasia Nel caso di una legge più punitiva della sentenza del 2019 (caso Cappato),
L’urlo degli studenti in 40 città: «Non si può morire di scuola» La protesta. "Quanto sangue deve ancora versarsi? Perché nel peggiore dei casi
Il paternalismo proibizionista del «Dottor Sottile» Leonardo Fiorentini, Marco Perduca 17.02.2022 La conferenza stampa del presidente della Corte costituzionale con cui sono stati comunicati
Gas italiano, l’inutile piano di Cingolani Energia. Il progetto di nuove trivellazioni non aiuta a uscire dal carbone e non serve a ridurre il
Quei tormenti dei coraggiosi ai margini del Pd Paolo Favilli 17.02.2022 Sul manifesto si intensificano interventi sul “Che fare?” per uscire dalla gabbia di
Eutanasia, referendum inammissibile. La Corte trova il pelo nell’uovo Vite sospese. La Consulta boccia il quesito sottoscritto da 1,2 milioni di persone sposando le
Cari Sala e Fontana, il Pnrr ci offre un’alternativa Nord contro sud. L’Italia ha ricevuto, in percentuale della popolazione e del reddito pro-capite, una
Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche SCAFFALE. «Un’altra Italia», l’ultimo libro di Pietro Polito pubblicato da Aras edizioni Peitro Gobetti e Ada
«Nel mio nome», la forza di scegliere Berlinale. Presentato in Panorama, il film di Nicolò Bassetti dà voce a un racconto empatico sulla transizione Cristina
Transizione ecologica, un anno buttato al vento. E nel Pnrr solo briciole al green Nuove energie, biodiversità, plastica, economia circolare. La crisi climatica può
Blairismo addio, il nuovo ciclo dei socialisti d’Europa Dall’eclissi del 2010-2020, ora la sinistra che cerca l’alternativa a liberismo e austerity e rinnova
Due “partite” da giocare e da vincere insieme per un unico “campionato” della conversione ecologica Appello. Invito alla mobilitazione per la giornata di lotta
La diaspora italiana racconta la cecità di un paese Fuga di cervelli. Le ragioni profonde non vanno ricercate solo nella mancanza di opportunità economiche
Il cibo artificiale è nemico della transizione Vandana Shiva 10.02.2022 Come sanare la nostra relazione con il cibo nell’era dell’alimentazione artificiale? In risposta alle
«L’Urss non c’è più, basta ricerca continua del nemico» Intervista. A colloquio con l’ambasciatore Sergio Romano: «L’Ucraina deve essere un Paese neutrale» Tommaso Di Francesco
Non si riaggiustano i cocci del Novecento che fu Partiti. Ricomporre una forma politica indipendente dalla persuasione valoriale, che faccia emergere contenuti, narrazioni (e
Referendum eutanasia, la carica dei 101 «Sì» I primi big: da Dacia Maraini a Piergiorgio Odifreddi, da Giorgio Parisi a Massimo Recalcati, Vito
Governo e partiti alla prova della ricostruzione Fallito il salto al Colle, Draghi dovrà assumere in toto la gestione del Pnrr e della
Il neoliberismo e lo Stato un intreccio da indagare Percorsi. «Globalists. La fine dell’impero e la nascita del neoliberalismo» di Quinn Slobodian, per Meltemi.
Contro l’inflazione un operatore pubblico che generi lavoro e investimenti Economia. L’argine è la creazione addizionale di occupazione in primis per giovani e donne,
Consumo di suolo e agricoltura biologica, le leggi che mancano Francesco Sottile 03.02.2022 Ci sono fatti inspiegabili, che oltre a stupirci, ci devono far
Le false ragioni per l’elezione diretta del Capo dello Stato Quirinale. “Se fossero stati gli italiani ad eleggere il PdR” si legge in un
Le tentazioni tecnocratiche nel vuoto della politica Emanuele Severino ha dedicato pagine potenti e suggestive alla tecnica come «dominio». Quando da mezzo diventa
Indagare le radici rimosse della pandemia dentro la guerra del Capitale all’ambiente Percorsi. Tre recenti volumi incrociano ecologia e marxismo nell’analizzare la situazione: «Capitalismo
Simone Weil, addestramenti trasformativi Scaffale. A proposito del libro della filosofa «Piccola cara. Lettere alle allieve», edito da Marietti Stefania Tarantino 01.02.2022 Tra il 1931 e
La rielezione abbassa la febbre del sistema Massimo Villone 01.02.2022 Questa volta hanno vinto i peones. Non si può dubitare che i voti “spontanei”
Fermare le privatizzazioni ora Nuova Finanza pubblica. La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica Marco Bersani 29.01.2022 «È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia
La cultura classica chiusa nei porti dell’élite Scuola. L’umanesimo non è altro che un approccio al reale non fondato solo sul numero e sul
Destra e sinistra contraddicono il neoliberismo dei valori Sembra prevalere, specialmente in economia, il luogo comune che, assimilando i valori a “gusti” e
Il tempo della vita e il tempo della politica La Sinistra e la Pace. Mentre la Terra è disseminata di focolai bellici, e oggi,
Un vocabolario insostenibile Mario Agostinelli 19 Gennaio 2022 La classificazione UE delle attività economiche che possono essere considerate sostenibili a lungo termine dal punto di vista ambientale,
L’Europa in trincea contro il nemico inventato L'arte della guerra. La rubrica settimanale su geopolitica e armamenti a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 25.01.2022 Il
La normale mostruosità del Paese Quirinale. Per quel che riguarda la logica degli schieramenti oggi presenti, siamo finalmente arrivati al «paese normale». E quindi
Le cinque forme della disoccupazione di sistema Scenari. Le società capitalistiche non richiedono la piena occupazione, e le politiche keynesiane, utili nelle crisi, difficilmente
Rovesciare l’alternanza scuola lavoro con Gramsci Capitale disumano. All’aspirazione a trasformare gli studenti in performer del mercato del lavoro va contrapposto il diritto all’esistenza
Enzo Traverso, la dimensione emotiva di percezioni tramandate Passaggi storici. Recuperando l’ispirazione benjaminiana, lo studioso italiano sceglie di abbandonare il taglio cronologico per privilegiare
Nuke e gas fonti nocive, la tassonomia «verde» di Bruxelles nella bufera Fuori l'Europa dalla scoria. La Commissione di esperti Ue stronca la bozza
Il Pd è l’unico destino per la sinistra? Quello che conta è non lasciare isolato il Movimento 5 Stelle, impedendone un riassorbimento moderato
Ucraina, cercando il casus belli Ucraina. Facciamo queste considerazioni non tanto per sottolineare alcune storiche verità, ma sotto l’influsso negativo delle parole usate dal
Deliberando la Ue del futuro Clima. 200 cittadini europei estratti a sorte, su invito delle istituzioni comunitarie, si sono riuniti a Varsavia per un
Quel gran casino dei social Hacker's Dictionary. I social sono ingegnerizzati per creare dipendenza e impattano sulla reputazione e le prospettive di lavoro, ma
L’ignoranza che confonde scienza e religione Pandemia. Le infinite discussioni sul virus che da due anni si è intrufolato nelle nostre vite cambiandole, stravolgendole
· I nuovi sonnambuli · venerdì 14 gennaio 2022 In questi giorni s’è sentito parlare del vertice del Consiglio NATO-Russia. Nessun discorso è più
Rossana Rossanda e Christa Wolf, la rivoluzione della felicità AFFINITÀ ELETTIVE. In un libro per VandA edizioni, il loro incontro che si svolse a
Come sottrarre il pianeta all’arbitrio umano e del mercato Saggi. «Per una costituzione della Terra» di Luigi Ferrajoli, edito da Feltrinelli. L’autore e giurista
La verità scientifica e la democrazia Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 15.01.2022 La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi
Ucraina, altro che ruolo dell’Ue, Borrell sul carro atlantico Tensioni a est. Mister Pesc sul nodo esplosivo dell’ingresso di Kiev nella Nato: «Non si
Fine-vita, il compromesso è possibile per Civiltà Cattolica Riccardo Cristiano 13/01/2022 - Arriva in queste ore un articolo firmato da padre Carlo Casalone, gesuita medico
bell hooks, con la lotta di classe come presupposto Percorsi. «Il femminismo è per tutti», a cura di Maria Nadotti, per Tamu edizioni. Non
L’Europarlamento resta una storia tutta da scrivere Sassoli e non solo. La morte a soli 65 anni di David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo,
Un secolo di razzismo: «Ma non era bianca, era italiana!» Gian Antonio Stella | 11 gennaio 2022 Storia di Edith Labue (non si conosce
Il colonnello Buendia e il nodo del conflitto sociale Sinistra. La ragione per cui oggi la sinistra è poco più che qualche sindaco, e
Nuovi archivi e laboratori per la sinistra In una parola . La rubrica settimanale a cura di Alberto LeissAlberto Leiss 11.01.2022 Provo a dire anch’io
Dopo un anno, il governo Draghi viaggia sul Titanic Scenari. Lo stato della nostra “società politica” appare, dopo un anno di governo Draghi, più
https://www.rivistailmulino.it/a/il-partito-democratico-e-il-dilemma-del-comma-22 Per rifare la sinistra non servono le agorà, ci vorrebbe un congresso Sinistra. Che a sinistra del Pd possa nascere un nuovo, consistente e
Mario Fiorentini, partigiano delle tre vite La storia. Oltre un secolo di lotte per la libertà, dalla Resistenza fino a oggi, con voce forte
Israele e Territori occupati, anno nuovo senza vita nuova Il punto di vista. Tanti i segnali nell’area di «mediazione», ma resta la questione centrale:
Libertà è una parola grande. Ma la Libertà non esiste, se non in una collettività. “La Libertà al singolare esiste soltanto nelle
Mescolanze di generi e variegati compostaggi per leggere il presente Narrazioni. «Trame. Pratiche per un’ecologia politica situata» (Tamu). Un volume che è al contempo
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve” Scuola. L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello
Cas Mudde: «L’eredità di Capitol Hill? Il fatto che la base della destra giustifichi la violenza» L'anniversario dell'attacco al Parlamento di Washington. Parla il
La società su misura dell’uomo. Bianco Brasile. La lotta contro la violenza della «mascolinità egemonica» di cui Bolsonaro è il simbolo Glória Paiva 04.01.2022 Il 12
L’occasione storica per rivitalizzare i piccoli borghi Federico Varazi 30.12.2021 In un momento in cui ci apprestiamo a immaginare il futuro del nostro Paese,
Alla ricerca della sinistra durante la pandemia SAGGI. Intorno al libro «Disuguaglianze Conflitto Sviluppo». Fabrizio Barca in dialogo con Fulvio Orefice nel volume edito
Brutta parola “migranti”, meglio risorse umane La neolingua. Nella cultura industriale che trae origini dal taylorismo le “risorse umane” sono, infatti, l’ingrediente da mescolare,
Mattarella, Draghi e le comparse Massimo Villone 30.12.2021 Com’era facile prevedere, non è stato possibile tenere il coperchio sulla pentola ribollente dell’elezione del successore
L’agire dissennato causa dei guasti irreparabili SAGGI. «Nel tempo dei mali comuni», edito da Donzelli il volume di Orlando Franceschelli intorno alla «pedagogia della
Democrazia ed economia, Draghi e la variante «doppia stagnazione» La pandemia ha accelerato le dinamiche operanti dallo scoppio della crisi del 2008, nella
Cambiare il mondo seguendo una passione Il sesso forte. «Speciale interviste 2021». Le donne raccontano come cambiare il mondo seguendo una passione Norma Rangeri 29.12.2021 Per
Migranti, un anno di strage infinita. Ue e Italia complici Mediterraneo. Solo quest’anno più di 32 mila persone sono state riconsegnate alla cosiddetta guardia
Bennett: Il Golan è israeliano. E raddoppia gli insediamenti coloniali Territori occupati. Il piano annunciato dal premier israeliano non ha precedenti e si fonda
Fuga dal Parlamento, l’esecutivo unico centro di decisione Legge di bilancio. È presto per dire se questa presidenzializzazione di fatto dell’organo governo si consoliderà,
Una sinistra meticcia per vivere meglio. La lezione del Cile Gabriel Boric presidente. Ecologismo, femminismo, socialismo e tracce di neocomunismo, oltre all’orizzonte dei diritti
Transizione ecologica, il «che fare» non è dei governi ma dei movimenti Alternative. Non c’è riconversione dall’alto, Cop 26 è fallita come tante altre.
L’alienazione marxiana e il mondo in una parmigiana Televisione. Il dj «gastrofilosofo» racconta il viaggio nelle cucine d’Italia alla riscoperta del legame tra cibo
«Mossa aggressiva» russa: Mosca propone la pace L'arte della guerra. La Federazione russa propone agli Usa un trattato e un accordo per disinnescare
Se l’antipolitica populista prende il posto del popolo politico ANTICIPAZIONI. Un’anticipazione dal nuovo volume di mario Tronti, «La saggezza della lotta», in uscita per
Il messaggio che viene dal Cile La vittoria della sinistra. È un voto di rivolta, una svolta che ci riguarda direttamente. Intanto e subito
Tre vie maestre per scongiurare il collasso ecologico Modo di produzione. La propaganda del libero mercato nasconde la realtà di una finanza che domina
Criptovalute e sovranità, intervista ad Andres Arauz Crypto. Intervista a Andres Arauz, politico ed economista ecuadoriano, membro del governo di Rafael Correa tra il
Il capovolgimento kafkiano della realtà Marco Revelli 19.12.2021 Non ho mai condiviso il luogo comune secondo cui le sentenze non si commentano né si
Il nostro contratto con i soggetti futuri Verità nascoste. La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos Sarantis Thanopulos 18.12.2021 Non è più rinviabile la questione
Delocalizzazioni cuore nero del neoliberismo Ignazio Masulli 17.12.2021 Lo sciopero generale ha richiamato il governo, con forza e determinazione, a intervenire in maniera congrua
L’Ue cambia Schengen per fermare i migranti Immigrazione. Controlli di polizia alle frontiere per bloccare i movimenti secondari. Stretta sul diritto di asilo Carlo Lania
Se la scienza fosse accompagnata dalla buona politica Pandemia. Come nel dibattito sui vaccini, la scienza viene tirata a sostegno di politici che ne
Il fascino indiscreto dell’intelligenza artificiale Ri-mediamo. La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita Vincenzo Vita 15.12.2021 Lo scorso 24 novembre l’Italia ha adottato il Programma
Nessuna transizione senza coinvolgere la società Clima. Il disastro del Kentucky illustra «dal vero» le condizioni in cui vivranno non le future generazioni, ma
Un «patriota» o un Ur-fascista sul Colle? In una parola. La rubrica settimanale a cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 14.12.2021 Intanto una premessa: quando l’orrendo
La polveriera ucraina e la miccia L’arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci Manlio Dinucci 14.12.2021 Roger Wicker, membro della Commissione per
Debito estero: parole e concetti ingannevoli 08.12.21 - Cordoba, Argentina - Miguel Julio Rodríguez Villafañe - Nell’uso quotidiano del linguaggio, il punto di vista sulla
Lo sciopero rompe l’unanimismo del governo di tutti L'intervento. Lo sciopero generale indetto da Cgil L e Uil ha il grande merito di rompere
La coalizione sociale dell’esperimento con De Magistris Sinistra. Durante la campagna elettorale, in appoggio a De Magistris - apparso come cuneo dirompente nel sistema
“Grande sovrana è la parola: minuta e invisibile, essa compie azioni assolutamente divine”. Forse memore del detto del sofista Gorgia di Lentini (V secolo a.C.),
Ultimi in Europa per le politiche sull’immigrazione Di meno e più vecchi. Bisogna avere il coraggio di agire per ripopolare il Mezzogiorno e le
L’inflazione alimenta se stessa e la protesta dei redditi da lavoro Nuova finanza pubblica. La rubrica settimanale di economia e welfare. A cura di
Capitalismo pandemico, il rapporto sui diritti globali contro l’impunità dei poteri Il libro. Presentato il XIX rapporto diritti globali (Futura/Ediesse) realizzato da Società INformazione
Lo sciopero è politico come dice l’art. 40 della Costituzione Verso il 16 dicembre. Lo sciopero generale è strumento di partecipazione e rappresentanza di
Suicidio assistito, la legge va in Aula. «Ma è arretrata rispetto alla Consulta» Il referendum eutanasia legale riceve il primo via libera. Obiezione
Road map da sogno per salvare il clima Ambiente. Sono cinque gli ambiti chiave in cui l’Italia dovrebbe intervenire entro il 2030: industria, edifici,
Energia, lo scontro europeo sulle fonti inquinanti Scheda . La tassonomia europea delle fonti energetiche stabilisce quali potranno accedere agli incentivi "green". Da mesi
Il Belpaese come sempre diviso tra italiani «luigini» e «contadini» Scenari. Il 37.8% arriva alla scuola media, il 28% degli adulti è «analfabeta di
Il valore non è un prezzo. Liberare l’acqua dalla Borsa L'iniziativa. In soli 13 giorni- dal 20 novembre - quasi 50.000 donne e uomini
Il Truman Show della politica estera italiana Alberto Negri 07.12.2021 La politica estera italiana è un Truman show, dove non c’è nulla di vero
È meglio essere ragionevoli che «razionali» Rapporto Censis. Vale la pena di distinguere tra «razionalità» e «ragionevolezza». Bisogna essere vivi sul piano dei desideri e
Intellettuali e potere Lo scontro fra le culture non è ancora chiuso Tiziana Drago, grecista all’Ateneo barese Le critiche del ministro Cingolani sull’insegnamento della
Ma la pandemia dice che irrazionale è l’economia liberista Sul Rapporto Censis. Affermare che «la fuga nell’irrazionale è l’esito di aspettative soggettive insoddisfatte, pur
Il nome di Berlusconi nella palude del mercato politico Quirinale. Se pensiamo che 314 deputati hanno votato che Ruby Rubacuori la notte del 27
Democrazia sospesa. Per il Censis tristi passioni crescono Il 55° rapporto. Paura, depressione, irrazionalità dopo 2 anni di pandemia e la speranza avventurosa in
Sbilanciamoci: altro che Welfare, il governo Draghi investe sui militari Il caso. La rete delle 50 associazioni che compongono «Sbilanciamoci!» ieri ha presentato la
Piacenza: «La politica combatta la guerra aperta della povertà» Lucrezia Ercolani 03.12.2021 «Sono contenta di aver fatto questo viaggio, ma non posso dire di
La strategia europea per salvare la pelle del pianeta e i costi della «non-azione» Suolo. La strategia europea per salvare la pelle del pianeta
«Regeni ucciso dal regime di al-Sisi. Ora il governo italiano agisca» Italia/Egitto. La relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta: «Il Cairo poteva salvarlo ma
Il bazar della Riforma Moratti, funerale del Servizio Sanitario Lombardo Salute. Nonostante la tragedia della pandemia, rilancio del privato: la malattia come fonte di
DA PREDE A PREDATORI: CI SIAMO EVOLUTI IN UN CONTESTO IN CUI NON DOVEVAMO INTERROGARCI SUI LIMITI DELLE RISORSE, PENSANDO DI POTERCI
Il conflitto sulla riforma fiscale, tra globalizzazione e territorio Lo stato della finanza pubblica italiana è tale che proposte di tagli indiscriminati delle
Sindacato confederale e sinistra politica. I gemelli siamesi Cgil e sinistra. Nella futura conferenza di organizzazione della Cgil sarà importante discutere del sindacato confederale
“IL CONCETTO DI IUS HA NELLA SUA RADICE LA GIUSTIZIA, COSÌ COME IL DIRITTO, CHE SIGNIFICA RETTO, LA COSA GIUSTA, E SI
Marea femminista tra rabbia e favolosità Vive. Non Una di Meno torna in piazza contro la violenza maschile e di genere: almeno 100 mila
Droghe, a Genova si tenta di voltare pagina Genova. Al via la VI Conferenza nazionale sugli stupefacenti. Senza la cannabis. Forte contrasto tra gli
Discutiamo di pandemia senza retorica e senza chiusure identitarie Roberto Felice Pizzuti 27.11.2021 Nel dibattito su come ci si debba rapportare al movimento dei
Droghe, «la legge va cambiata io vorrei ma non è facile» VI Conferenza nazionale sulle droghe. La Ministra Fabiana Dadone interviene alla Fuoriconferenza degli
Ambiente e questione sociale, gli alibi del dopo Glasgow Ambiente. Quattro modi per dire no: Soluzioni a metà, enfatizzare i problemi della transizione, arrendersi
Capitalismo, istruzioni per l’uso di un sistema in crisi permanente L'indagine. «Ricchi e poveri. Storia della diseguaglianza» di Pierluigi Ciocca, pubblicato da Einaudi. Sempre
Varata la nuova Pac, perpetuato il «modello agro-industria» Clima. Il Parlamento europeo vota sulla politica agricola, i Verdi: tradita la svolta verde promessa Anna Maria
Pietrangeli l’hanno cantato tre generazioni Paolo Pietrangeli. È stata una delle pochissime persone che conosco capace di giocare con Marx, di mettersi la maschera di
Meglio se è l’élite a governare, non solo nelle fiction Il fascino di re e regine. Il bisogno del passato, questo tornare indietro ha
Spezzatini e liberismo sono ferri arruginiti, ora la golden share Scalata a Telecom Italia. Qualcosa non quadra, il fondo americano, era già accasato nella Fibercop.
LETTERA AI RICCHI Cari ricchi, il mondo sta finendo o è già finito non per colpa dell'uomo in generale ma per colpa vostra. Ora avete
La Ue complice della strage cancellata I nuovi muri contro i migranti. Dall’inizio del 2021 fino al 15 novembre, secondo il dossier del Comitato
Vaccini, l’obbligo è la strada più sicura e incontestabile Pandemia. Conosciamo già, in qualche caso da molti anni, vaccinazioni obbligatorie. È davvero singolare la
Forum dell’acqua contro Draghi: «Via i privati dal Servizio idrico» Ddl Concorrenza. Manifestazione nazionale a Napoli per chiedere il ritiro dell’art 6 sui servizi
La perdita dell’etica pubblica senza una fede laica nel bene comune Sinistra. Scomparso l’antagonista storico del capitalismo, regrediti i ceti medi e la classe
Se Darwin non si può archiviare del tutto Intervista. Alcune riflessioni di Jean-Jacques Kupiec, biologo ed epistemologo che ha recentemente pubblicato con elèuthera «La
La strumentalità della fortezza Europa Crisi dei profughi. La Ue si fa spaventare da poche migliaia di persone perché è incapace di pensare il
Se il complottismo serve a oscurare il disastro sanitario Pandemia. Ma sono poi davvero i no-vax con le loro posizioni irrazionali e minoritarie o
Casa Pasolini Vendesi L'iniziativa. Contro il rischio che l’abitazione dove il poeta visse dal 1951 al 1953 vada all’asta, domani alle 16 nel quartiere
Machiavelli scrisse, senza tema di smentite, che lo studio della storia insegnava che i governanti, al fine di consolidare il loro dominio,
Per il diritto all’acqua pubblica, «Guai a chi la ruba» Il 20 in piazza a Napoli. il Forum dei movimenti italiani per l’acqua ha
Un simposio capace di suggestioni politiche serrate NARRAZIONI. «Illustri fantasmi nel castello di Tocqueville», di Piero Bevilacqua per Castelvecchi. Oltre al padrone di casa,
Quella pazza idea dell’ingresso nel Pd di singoli e gruppi Pino Ippolito Armino 17.11.2021 La discussione avviata da Norma Rangeri sul manifesto punta dritto a una questione centrale
I fallimenti di una sinistra che affida alle urne la sua identità Sinistra. Partecipare alle sfide elettorali può essere utile, a patto non sopravalutare
Storia artificiale dei nostri sentimenti ITINERARI CRITICI. Da Sherry Turkle a Noreena Hertz, un’umanità separata e iperconnessa. Nel corso di 50 anni robot intelligenti
Qualità della vita, Parma conquista il primato: la classifica delle migliori province in cui vivere Diana Cavalcoli 14 novembre 2021 Qualità della vita spiccano le
l renzismo e la sinistra, la forma parassitaria della politica Opinioni. Renzi ha egemonizzato il Pd per un buon lustro. In «continuità» dopo la
Reddito di cittadinanza: i guasti politici dell’invidia sociale L’avversione al reddito di sopravvivenza si agita tra gli strati popolari. E il giustizialismo rancoroso
La guerra infinita agli intrusi, privati di ogni umanità Migranti. Nel nostro futuro c’è una guerra sempre più intensa contro una moltitudine crescente di
Ai margini della Pandemia Discussioni. La distruzione dello stato di diritto ha oggi molto più a che fare con i poteri incontrollabili del neoliberalismo