«Nel mio nome», la forza di scegliere
Berlinale. Presentato in Panorama, il film di Nicolò Bassetti dà voce a un racconto empatico sulla transizione
Cristina Piccino BERLINO 13.02.2022
Alla domanda: «Sei un maschio o una femmina?» da piccolo Andrea non sapeva mai cosa rispondere e scappava via. Era una
Quel gran casino dei social
Hacker's Dictionary. I social sono ingegnerizzati per creare dipendenza e impattano sulla reputazione e le prospettive di lavoro, ma ce ne accorgiamo quando è troppo tardi. Una ricerca di Kaspersky
Arturo Di Corinto 20.01.2022
Entrare in un social network è come entrare in un
Il ministro estende l’imbroglio del “liceo breve”
Scuola. L’obiettivo professato dalla manovra ministeriale è di adeguare l’età di uscita dalla scuola superiore a quello di circa la metà dei paesi Ue. Quello implicito è di togliere altre risorse alla scuola (circa 1 miliardo e mezzo) e, soprattutto,
Meglio se è l’élite a governare, non solo nelle fiction
Il fascino di re e regine. Il bisogno del passato, questo tornare indietro ha una sua plausibile spiegazione nel nostro tempo in cui il futuro ci fa paura. Questo inaspettato ritorno dell’immaginario seriale al fascino delle élite,
PAREGGIO DI BILANCIO vs GARANZIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. QUALI PRIORITA’?
Cinque anni fa, attraverso la modifica costituzionale dell’art.81 – imposta dalla governance europea e accettata supinamente da quasi tutto il parlamento – sono state “legalizzate” nel nostro paese le politiche di austerità. Le diverse culture che hanno dato vita alla Costituzione
Global Forum: nessuna transizione ecologica senza democratizzare il lavoro
Il movimento. L’appello Democratizing Work, firmato da oltre 6.000 studiose e studiosi di tutto il mondo, ha lanciato su Il Manifesto il movimento Democratizzare il lavoro nel mondo postpandemico: diritti sociali, giustizia climatica, socializzare la produzione. Dal 5
Nel nuovo mondo, dalla parte giusta
Venti di Genova . Le violenze contro i manifestanti non furono solo frutto di una cattiva polizia, ma azioni deliberatamente ispirate dal potereLuciana Castellina 20.07.2021
Io, come del resto anche i «sessantottini», non appartengo a quella che ormai chiamiamo «generazione di
A Genova per disarmare i mercati
Nuova Finanza Pubblica. A Genova lunedì 19 luglio assemblea nazionale in Piazza Matteotti dalle 14.30 alle 21. Alle 15 di martedì 20 luglio appuntamento in piazza Alimonda
Giansandro Merli 10.07.2021
Venti anni fa uno straordinario movimento globale osò oltrepassare il perimetro dato e
La gig economy minaccia mortale alla democrazia
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis Thanopulos
Fabio Ciaramelli, Sarantis Thanopulos 03.04.2021
Fabio Ciaramelli: «Qualche settimana fa, il procuratore della Repubblica di Milano Francesco Greco ha dichiarato che “i rider non sono schiavi ma cittadini a cui viene sottratta la possibilità
Caro Piero,
personalmente nutro qualche perplessità su quanto da te proposto, per le seguenti ragioni:
- i risparmi delle famiglie rappresentano un insieme che comprende sia redditi che hanno già subito un prelievo fiscale molto consistente (tra i più consistenti in Europa), che proventi dell'evasione fiscale; considerare
di Piero BEVILACQUA –
Il paradosso, clamoroso fino allo scandalo, è diventato inoccultabile, eppure il ceto politico non vuole vederlo. Il risparmio delle famiglie italiane continua a gonfiarsi – come ha ricordato di recente il governatore della Banca d’Italia – e non va agli investimenti, accresce