Pensiero unico, dissenso, repressione
Tav e non solo. L’espulsione dalla scena pubblica del conflitto agito da movimenti sociali antagonisti o semplicemente non omologati è, dal luglio 2001, una costante. Con un caso di scuola: quello della Val Susa
Livio Pepino 21.04.2021
Esiste un filo rosso che lega fenomeni a
Le sfide della pandemia, il potere e il trionfo dell’avidità
Pandemia. Di avidità parla tutta la vicenda del pessimo andamento della campagna vaccinale europea. Avidità dei signori di Big Pharma, che lautamente finanziati dai poteri pubblici privatizzano spudoratamente i profitti, riservando dosi ai migliori offerenti anche a
La criminologia e il coraggio del diritto
Giustizia. L’incostituzionalità dell’ergastolo ostativo è oramai accertata. E se il Parlamento farà finta di nulla, allora sarà la Corte a dover intervenire con una sentenza che a quel punto sarà inevitabile.
Patrizio Gonnella 16.04.2021
L’incostituzionalità dell’ergastolo ostativo è oramai accertata. E se
Il disastro della terra si chiama capitalismo
ITINERARI CRITICI. A proposito di «Affrontare la complessità», un volume di Federico Butera. Per Edizioni Ambiente un libro che accompagna tra comprensioni e insidie della transizione ecologica. L’obiettivo che ci si prefissa è difficile, perché il vero «green new deal»
Come sventrare l’Appennino e lasciare a piedi i pendolari
La Tav al sud di Fsi. Evidentemente in Italia non ci sono i soldi per garantire i treni in circolazione, ma si possono trovare per l’opera più costosa che il nostro Paese abbia mai messo in campo
Edoardo Zanchini
Tassazione più equa o cambio di paradigma?
Nuova Finanza pubblica. La rubrica a cura di Nuova Finanza pubblica
Matteo Bortolon 10.04.2021
Secondo le stime ISTAT preliminari diffuse il 4 marzo scorso, nel 2020 le persone in condizione di povertà assoluta sono aumentate di un milione (raggiungendo i 5,6 milioni,
Non c’è talento che tenga in una società classista
SCAFFALE. Intorno al libro «La meritocrazia» di Salvatore Cingari, edito da Ediesse
Piero Bevilacqua 09.04.2021
Chi non concorda sul principio che per accedere a un impiego pubblico tramite un concorso – cioè la valutazione di una commissione competente – non
Se, per lo storico, vittime e carnefici pari sono
La polemica . Sul dibattito che è nato in seguito all'editoriale sul Corriere di Ernesto Galli Della Loggia. Quando si dice che tutti i popoli sono carnefici si rischia di annullare le responsabilità dell'Occidente
Piero Bevilacqua 08.04.2021
Ma come fa
Luigi Ferrajoli: l’orizzonte universale dei diritti fondamentali
Tempi presenti. Intervista al giurista e filosofo del diritto Luigi Ferrajoli. Un dialogo intorno ai volumi «Perché una Costituzione della terra?» (Giappichelli) e «La costruzione della democrazia» (Laterza). «La pandemia ha rivelato il clamoroso fallimento delle due destre egemoni: liberismo
Come ritrovare il senso di un anticapitalismo ecologico
Scenari . Il nesso tra le sofferenze umane e quelle del mondo della natura, ha aiutato a dissolvere anche il senso di un “anticapitalismo” incapace di cogliere la centralità dell’ecologiaGuido Viale 07.04.2021
Che il capitalismo non sia che un bozzolo
Joe Biden recluta gli alleati
L'arte della guerra. Dopo aver lanciato l’attacco dal Mediterraneo Orientale – area delle Forze navali del Comando Europeo degli Stati uniti, con quartier generale a Napoli-Capodichino – la portaerei Eisenhower ha attraversato il 2 aprile l’appena riaperto Canale di Suez
Manlio Dinucci 06.04.2021
Joe
Medaglie. In guerra e in pace
In una parola. La rubrica a cura di Alberto Leiss
Alberto Leiss 30.03.2021
Il generale Figliuolo, che si sta occupando di organizzare le nostre vaccinazioni, è stato preso in giro per la quantità di “nastrini” che esibiva sulla propria uniforme in qualche conferenza
«La mia battaglia», l’inquietudine di scoprire l’orrore dentro di noi
Intervista. Conversazione con Elio Germano e Chiara Lagani, insieme firmano per Einaudi il libro dall’omonimo spettacolo. Il titolo non si riferisce a tormenti esistenziali, ma è la traduzione italiana di «Mein Kampf» di Hitler di cui gli
Quale ambiente? Quale crescita? La sinistra deve farsene carico
Ambiente. Dopo il Green New Deal americano, ora vessillo dei liberal, anche la Commissione Europea ha proposto, per la nuova strategia di crescita, uno European Green Deal. In gioco due presupposti del modello di sviluppo capitalistico: la disponibilità
Anche le parole sono merci, quelle inglesi valgono di più
Parole. Perché la lingua italiana, che custodisce ed esprime uno dei più alti patrimoni culturali dell'umanità, dovrebbe sentirsi nobilitata se tradotta nella lingua inglese?
Piero Bevilacqua 26.03.2021
E invece il fenomeno dell’invadenza dei termini inglesi nella nostra lingua costituisce
Una concezione obsoleta dei rapporti internazionali
Atlantismo. Nell’ultimo cinquantennio la globalizzazione del sistema capitalista ha raggiunto un’estensione e pervasività straordinarie rispetto a quelle che hanno caratterizzato le fasi precedenti della sua storia
Ignazio Masulli 25.03.2021
Nell’ultimo cinquantennio la globalizzazione del sistema capitalista ha raggiunto un’estensione e pervasività straordinarie rispetto
Ma la minaccia Usa di sanzioni è anche contro l’Europa
Biden vs Putin. L’obiettivo è preciso: far saltare gli accordi energetici sul gas tra la Russia, la Germania e l’Europa. E come ovvio corollario sostituire il gas russo, se possibile, con quello liquefatto americano, anche se dovesse
Un insulto ai fucilati della Prima Guerra
Memoria e crimini. Lettera aperta a Roberta Pinotti, presidente della Commissione difesa del Senato
Franco Corleone 13.03.2021
Il 21 novembre scorso il manifesto pubblicò una mia lettera aperta a Roberta Pinotti, presidente della Commissione Difesa del Senato che chiedeva l’approvazione di una legge per restituire l’onore
L’appuntamento mancato con la storia
Proprietà intellettuale. Lo sanno tutti che le regole internazionali sugli incentivi alla ricerca e sulla protezione della proprietà intellettuale dei farmaci sono in diretta collisione con il diritto alla saluteNicoletta Dentico 12.03.2021
L’11 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarava formalmente la
La discriminazione inevitabile di un sistema ristretto di potere
Scaffale. «Nel paese degli algoritmi» di Aurélie Jean, per Neri Pozza. Una parola aleggia al centro del testo: interpretazione. Non tutto può essere infatti oggetto di astrazione perché incide sulla vita reale delle personeTeresa Numerico 10.03.2021
Aurélie Jean non
La verniciata di verde che nasconde il nero dei combustibili fossili
Cambiamento climatico. Le due o tre cose che non tornano nell’annunciata superproduzione (e riconversione) di Co2 da parte delle compagnie petrolifere. La via maestra resta l’economia circolareFederico M. Butera 04.03.2021
Dopo 50 anni a negare e a seminare
Dipesh Chakrabarty e l’ecologia radicale
SCAFFALE. «La sfida del cambiamento climatico. Globalizzazione e Antropocene», un volume dello studioso indiano appena edito per ombre corte e a cura di Girolamo De MicheleGennaro Avallone 02.03.2021
Dipesh Chakrabarty sta dando un contributo molto importante alla comprensione del cambiamento climatico, mettendo insieme
Torna l’austerità espansiva
Nuova finanza pubblica . La rubrica settimanale a cura di autori variMarco Bersani 27.02.2021
Dopo aver passato l’adolescenza dai Gesuiti a passare i compiti ai compagni, il neo Presidente del Consiglio Draghi è stato colto in fallo sul tema del fisco, avendo fotocopiato questa parte
Il Comune ha sfregiato Genova antifascista
Memoria storica. Equiparando antifascismo ed anticomunismo la mozione approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale ferisce una città medaglia d’oro della Resistenza e la sua storiaDavide Conti 13.02.2021
La mozione che equipara antifascismo ed anticomunismo approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale di
Cencelli in salsa tecnica
Norma Rangeri 13.02.2021
Quando alle otto della sera Mario Draghi, dopo nove giorni di consultazioni con suspense, legge la lista dei ministri dentro i telegiornali, le indiscrezioni del pomeriggio vengono in larga parte confermate. E la faticosa composizione della lista dei ministri partorisce un super manuale
La pornografia dei bambini poveri
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis ThanopulosSarantis Thanopulos 30.01.2021
Pierpaolo Brovedani: «In questo periodo di lockdown ho avuto modo di riflettere, da pediatra, sugli spot “umanitari” che alcune onlus ci mandano in continuazione con immagini di pietismo e orrore, quasi sempre di
Stile di vita e industria bellica Usa nello scenario ambientale post-Covid
Prospettive. Lo “stile di vita americano” è sostenuto anche dal successo dell'industria militare, grazie a un numero crescente di conflitti armati per il mondo
Piero Bevilacqua 16.12.2020
La dimensione mondiale della pandemia prefigura oggi uno scenario ingannevole rispetto
Quelle anomalie capaci di percepire esigenze concrete
SCAFFALE. «Populismi e rappresentanza democratica», del costituzionalista Alberto Lucarelli per Editoriale scientifica
Gaetano Azzariti 15.12.2020
Cosa sia il «populismo» non è ancora ben chiaro. Il successo del termine, di gran moda tanto nelle riflessioni politiche quanto in quelle accademiche, non ha portato
La parola che seduce, da Omero all’Atene di Pericle
Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda)
Grecia antica. Potenzialità e pericoli dell’arte del persuadere nell’antica Grecia: un’indagine di Laura Pepe dentro il mito (Troia, Ulisse) e il discorso pubblico (assemblea, tribunale): La voce delle sirene,
Il problema europeo è la non armonizzazione della fiscalità, che mette in concorrenza i diversi sistemi fiscali: il capitale circola e non solo all’interno della Ue, e quindi è facile sfuggire alla patrimoniale, soprattutto per i miliardari, spostando la residenza fiscale nei paradisi anche europei,
Giappone, Italia e Germania e il significato di rifiutare la guerra
Scaffale. «Le tre costituzioni pacifiste», un saggio del filosofo del diritto Mario G. Losano
Francesco Pallante 28/11/2020
La guerra piace a chi non sa cos’è». Si apre così, assumendo a riferimento ideale il noto monito erasmiano, la
Donald Trump e i maghi della persuasione occulta
Verso le presidenziali. Sui temi al centro del confronto tv che si è consumato nella notte, il presidente-tycoon rilancia la strategia, da lui importata con successo in politica, con cui l’industria del tabacco ha messo in dubbio per decenni
A bocca aperta. I complottisti uniti gettano la mascherina
Negazionismi. «Giù le mani dai nostri bambini». A Roma i No mask contro la «dittatura sanitaria»
Simone Pieranni ROMA 06.09.2020
Forse non lo sapete ma viviamo in un momento decisivo nella storia dell’umanità: una banda di satanisti-pedofili, raccolta nel deep
L’eredità inquieta della negritudine
Colonialismi. Parla Felíx Valdés García, ricercatore dell’Istituto di filosofia dell’Avana. L’opera di Aimé Césaire e Frantz Fanon, l’eredità politica della rivoluzione di Haiti e di José Martí. «Dopo il caso Floyd ci si deve augurare che crescano non solo le mobilitazioni, ma anche
di Ivano DIONIGI –
da "la Repubblica", 23 gennaio 2017
Novum per i classici era sempre qualcosa di dirompente e traumatico: “nova” la terra che gli Argonauti cercavano con la loro spedizione sacrilega; “novus” l’uomo che per primo nella propria famiglia ricopriva una magistratura; “nova” la religione cristiana che
di Velio ABATI –
“Dio ti fulmini!”: il grido dell’impotente proclama sempre la sconfitta subìta, proprio mentre millanta di negarla. Una postura talmente scoperta, che il realista crede di trovarvi la prova definitiva della sua antica convinzione: nomina sunt consequentia rerum. Eppure qualcosa non convince.
Che cosa induce
24 aprile 2016
Caro Piero,
rispondo con ritardo, ma molto volentieri. Nel tuo articolo apparso sul “manifesto” sono nel ragguppamento “Architetti, Geografi, Urbanisti”.
Proprio nei giorni scorsi insieme ad alcuni amici, a Firenze, ci siamo incontrati con gli studenti di un Centro Sociale studentesco ribelle [la Polveriera Spazio
Da officina-dei-saperi@googlegroups.com –
26 settembre 2016
A margine della riunione svoltasi a Roma [22 settembre, n.d.r.], ho riflettuto su una delle più gravi corrosioni e manipolazioni prodotte dal neoliberismo, che chiamerei: lo svuotamento della parola e il suo capovolgimento di senso.
Faccio solo un esempio: la parola (nobile) competizione.
Non
20 aprile 2016 –
Cari amici,
in attesa di avere il sito, e su sollecitazione di Marcello e Ignazio, provo a dare delle indicazioni di lavoro in maniera da procedere bene con un po' di ordine e di speditezza all'avvio del nostro programma.
Qualche tempo fa, sia io