Quella sintonia tra populisti neoliberali e sovranisti
Governo Draghi . Ancora una volta l’Italia si fa laboratorio politico globale, testando un governo sostenuto assieme dai sovranisti conservatori e dagli europeisti neoliberaliSalvatore Cingari 03.03.2021
Qualche giorno fa su questo giornale Loris Caruso rilevava gli aspetti cesaristi e populisti del
Dipesh Chakrabarty e l’ecologia radicale
SCAFFALE. «La sfida del cambiamento climatico. Globalizzazione e Antropocene», un volume dello studioso indiano appena edito per ombre corte e a cura di Girolamo De MicheleGennaro Avallone 02.03.2021
Dipesh Chakrabarty sta dando un contributo molto importante alla comprensione del cambiamento climatico, mettendo insieme
Diritto alle cure, la battaglia contro i brevetti è urgente
L'iniziativa dei cittadini europei. 86 mila le firme già raccolte. Agnoletto: «Come voterà il governo al consiglio Trips?»
Luca Tancredi Barone 28.02.2021
«Sono sommerso di messaggi di gente disperata, ultraottantenni che ricevono sms dalla Regione Lombardia in cui dicono
28 Febbraio, 2021
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
La sindrome bipolare tra caveau e pollaio
«Governo dei migliori». Una sorta di prova del nove - o meglio «dei 39» - di quanto fosse fallace, e infantile, il Te deum elevato da quasi tutti - opinion leader e leader senza opinione - al momento dell’elevazione al
27 Febbraio, 2021
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
L’Europa in ginocchio da Stoltenberg. Con la Nato cooperazione «senza precedenti»
A tutta difesa, ma non contro la pandemia. Cyber-sicurezza, minacce ibride, mobilità militare. Altro che "guerra" al Covid-19. Al Consiglio europeo l'«autonomia strategica» resta un sognoAnna Maria Merlo 27.02.2021
I capi di stato e di governo dei
Torna l’austerità espansiva
Nuova finanza pubblica . La rubrica settimanale a cura di autori variMarco Bersani 27.02.2021
Dopo aver passato l’adolescenza dai Gesuiti a passare i compiti ai compagni, il neo Presidente del Consiglio Draghi è stato colto in fallo sul tema del fisco, avendo fotocopiato questa parte
Clotilde Peani
Clotilde Peani nasce a Torino il 18 aprile 1873, mentre una crisi economica semina disperazione e il liberista Marco Minghetti, per quadrare il bilancio, non taglia le spese militari, ma i fondi per la scuola e impone tributi e balzelli ai ceti popolari. Clotilde,
Milioni in fuga per la catastrofe ambientale
Il fatto della settimana. Secondo la Banca Mondiale, le migrazioni ambientali entro il 2050 faranno spostare 143 milioni di persone (altre stime dicono 200 milioni)
Mirta Da Pra Pocchiesa 25.02.2021
Secondo la Banca Mondiale le migrazioni ambientali faranno muovere entro il 2050
23 Febbraio, 2021
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
In Congo una guerra permanente per materie prime e diamanti
Congo. La decomposizione iniziò dalla morte di Lumumba, primo e ultimo leader eletto democraticamente
Raffaele K. Salinari 23.02.2021
L’uccisione a Goma, nella regione dei Grandi Laghi congolese, dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio e di un militare dell’Arma dei Carabinieri in
Un altro deus ex machina sul piano inclinato della crisi
Draghi e non solo. La via tecnocratica, costruita con sofisticata ingegneria istituzionale, per ricondurre a «ordine» l’anomalia del voto del 2018, ridisegnando il sistema di governoMarco Revelli 16.02.2021
La Banca sopra la Politica, il Nord sopra il Sud, i
Si dice ecologia ma si intende la (solita) economia
Enzo Scandurra 16.02.2021
Provate a confrontare i contenuti ecologici e il messaggio della Laudato sì di Papa Francesco con i proclami del nuovo Ministero della transizione ecologica.
Nel documento papale l’ecologia integrale parte dal creato (biosfera) che abbraccia tutto il vivente
I media, i partiti, il paese reale
Piero Bevilacqua 14.02.2021
Più che sulla composizione del governo Draghi, la quale merita certamente una riflessione a sé, vorrei appuntare l’attenzione sulla funzione disvelatrice dell’intera operazione che ha avuto protagonista l’ex presidente della Bce. Non senza tuttavia mostrare stupore di
Il Comune ha sfregiato Genova antifascista
Memoria storica. Equiparando antifascismo ed anticomunismo la mozione approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale ferisce una città medaglia d’oro della Resistenza e la sua storiaDavide Conti 13.02.2021
La mozione che equipara antifascismo ed anticomunismo approvata, senza voti contrari, dal consiglio comunale di
Cencelli in salsa tecnica
Norma Rangeri 13.02.2021
Quando alle otto della sera Mario Draghi, dopo nove giorni di consultazioni con suspense, legge la lista dei ministri dentro i telegiornali, le indiscrezioni del pomeriggio vengono in larga parte confermate. E la faticosa composizione della lista dei ministri partorisce un super manuale
La pandemia prova generale della crisi ambientale
Crisi. Tutte le analogie tra la pandemia e il degrado ambientale. La differenza è che per quest’ultimo non esiste un vaccino ma serve un cambiamento
Federico M. Butera 11.02.2021
La causa principale alla base delle pandemie dell’ultimo secolo è il cambiamento della
Che cosa non farà il governo Draghi
08/02/2021
Il nascente governo di Mario Draghi non farà quello che molti si aspettano. Non perché incapace o perché non voglia, ma non potrà farlo dati i rapporti di forza sedimentati nella società, di cui i partiti sono diretta e
10 Febbraio, 2021
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
Gli orrori del fascismo di frontiera all’origine della tragedia delle foibe
Novecento. Il «Giorno del Ricordo» coincide quest’anno con l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia. L’occupazione dell’Asse costò la vita a un milione e mezzo di persone. Alla fine del conflitto nessun italiano, pur iscritto nella lista dei
Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie
***
Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale delle Nazioni unite sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo che l’11 dicembre scorso ha espresso grave preoccupazione alla notizia che l’acqua, come una qualsiasi altra merce, verrà scambiata nel mercato dei «futures»
Ma dove è finita la politica?
In una parola. La rubrica a cura di Alberto LeissAlberto Leiss 09.02.2021
Non mi addentro nelle autorevoli opinioni di chi pensa che Mattarella abbia un po’ forzato le proprie funzioni costituzionali. Mi interroga l’insistenza – secondo quanto scrive Marzio Breda sul Corriere della
Non c’è più tempo. Per il pianeta, per il nostro mondo, per le nostre vite. Noi siamo la cura
DOCUMENTI. Pubblichiamo il documento elaborato e redatto da numerose donne e associazioni - di cui in calce riportiamo integralmente le firme - che a luglio hanno dato vita
Alla prova di emergenza climatica e ambientale
L'incarico a Super Mario. Il futuro presidente del Consiglio è fautore di un modello economico e di governance che ignora l'imminenza della catastrofe ambientale, nella continua riproposizione di ricette fondate sulla centralità dei mercatiGuido Viale 07.02.2021
Che cosa pensa Mario Draghi
Arriva la distruzione creativa
Nuova Finanza Pubblica. La cifra del governo Draghi rappresenta un salto di qualità dei poteri finanziari con l’obiettivo di imporre tre direzioni di marcia: drenare tutte le risorse pubbliche a favore delle imprese competitive sui mercati internazionali, creare le premesse per il ripristino
Il martedì nero in cui cade Conte e arriva l’uomo forte
Crisi di sistema. In questo stato d’eccezione in cui pandemia sanitaria e follia politica ci hanno gettato, sovrana si rivela, la potenza del Denaro, nella forma dei suoi sacerdoti e gestori. Nel 2012 salva l’Euro (whatever
Se i partiti non difendono la politica
Crisi di governo. La campagna contro il governo ha potuto fare breccia non solo grazie al lavoro ai fianchi dello sfascia carrozze toscano, ma anche a causa della crisi dei partiti, diciamo pure del loro spappolamento, che reclamerebbe un generale
La Siberia futuro granaio del mondo
Ambiente. Grazie ai cambiamenti climatici, la Russia si avvia a diventare il granaio del mondo. Campi coltivati oltre il circolo polare
Federico M. Butera 04.02.2021
Una nuova nuvola, anzi un uragano, si profila all’orizzonte. Viene dall’estremo nord, dalle terre che si estendono oltre
Le radici antiche della crisi e le sue ripercussioni in pandemia
SCAFFALE. «Abitare la complessità», di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Mimesis)Gabrio Vitali 03.02.2021
Tutta l’elaborazione filosofica e la parallela riflessione geopolitica che hanno caratterizzato il lungo percorso e le numerose pubblicazioni di Mauro Ceruti di quasi un
Arriva Draghi. Missione compiuta
Norma Rangeri 03.02.2021
Missione fallita, missione compiuta.
Matteo Renzi ha ottenuto l’obiettivo che si era prefisso: distruggere la maggioranza di governo, annientare il centrosinistra e tirare la volata a un governo di unità nazionale, consegnando il paese nelle mani di un salvatore della patria che ha
Verso il 2030, è Nato il futuro
L'arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio DinucciManlio Dinucci 02.02.2021
La Nato guarda al futuro. Per questo il Segretario generale Jens Stoltenberg ha convocato, il 4 febbraio in videoconferenza, studenti e giovani leader dei paesi dell’Alleanza perché propongano
Come Craxi, Renzi punta a diventare ago della bilancia di qualsiasi governo
Crisi di governo. Il capo di Iv è il re del travestitismo, inganna i suoi sodali, si muove alle spalle del proprio schieramento, tramortisce l'opinione pubblica con accorate finzioniPiero Bevilacqua 02.02.2021
Ha centrato il cuore del
Renzi, ovvero il pokerista spregiudicato
Le carte della crisi. Se, come affermava Machiavelli, i politici dovrebbe anche assolvere il ruolo di educatori, Renzi dimostra il contrario esibendo uno spettacolo di puro darwinismo politico. Quale contesto gli conferisce tale effimero potere?Enzo Scandurra 31.01.2021
L’irritazione nazionale per la spregiudicatezza di
Il Pd è ancora ostaggio del ‘corsaro’ Renzi
di Gad Lerner | 29 GENNAIO 2021
Fossi in Zingaretti mi guarderei alle spalle: vari segnali lasciano intendere che la quinta colonna renziana tuttora presente nel Pd sia pronta a innescare la fase due della scissione, dopo averlo costretto a rimangiarsi nel volgere
La pornografia dei bambini poveri
Verità nascoste. La rubrica a cura di Sarantis ThanopulosSarantis Thanopulos 30.01.2021
Pierpaolo Brovedani: «In questo periodo di lockdown ho avuto modo di riflettere, da pediatra, sugli spot “umanitari” che alcune onlus ci mandano in continuazione con immagini di pietismo e orrore, quasi sempre di
“Polifonia di voci per immaginare e costruire una città di fratelli
Urbanistica e società. «Roma: un progetto per la capitale», a cura di Piero Bevilacqua ed Enzo Scandurra, da oggi in libreria per Castelvecchi. Un libro polifonico dall'indole «didattica», rivolto a una classe politica carente (quando non
«Contro il nazionalismo vaccinale dei paesi ricchi»
Virus capitale. Al forum di Davos la critica del Sudafrica: «Derogare ai brevetti e ai diritti di proprietà». Merkel ha ribadito la sua scommessa sull'Italia nel giorno delle dimissioni di Conte: «Per il G20 di quest'anno l'Italia ha un ruolo
Super treni, fregate e corvette: all’Egitto il peggio d’Europa
Business as usual. A cinque anni dal sequestro e l’uccisione di Giulio Regeni gli ultimi affari con il regime di Germania, Francia e Italia. Spese pazze del presidente al-Sisi con 60 milioni di poveri e malati di Covid-19 che muoiono
Ricordare la storia del Pci non è memorialismo. Sinistra dove sei?
1921-2021. L’errore, dopo l’89, non fu di cambiare nome, ma di perdere di vista l’obiettivo, mutuando quello liberale. La crescita non avrebbe garantito nulla, se non a vantaggio del capitalePier Giorgio Ardeni 23.01.2021
Certo, il comunismo è
Oggi in vigore il Trattato Onu che proibisce le atomiche
Armi nucleari. L’Italia, con gli Usa e la Nato, non aderisce. Il governo Conte con Di Maio tace, e chi tace
La storia non è finita, un fantasma ha tempi lunghi
Profondo rosso. L’editoriale del manifesto del 21 gennaio 2001 pubblicato in occasione dell’ottantesimo anniversario del Pcd’ILuigi Pintor 21.01.2021
Suppongo che non fosse facile decidere che cosa fare, nel 1921, avendo alle spalle la macelleria della guerra europea e di
Vaccini, la salute per tutti sotto il dominio del mercato
Diritti. Già prima della progettazione dei vaccini, i 15 paesi più ricchi del mondo (circa il 14% della popolazione mondiale) avevano acquistato da aziende private, ben posizionate nella corsa ai brevetti, il 60% delle dosi stimate disponibili
«Reimmaginare è rivoluzionario»
Intervista. Intervista a Rob Hopkins, fondatore del Movimento per la Transizione e autore del libro «Immagina se». La tesi è che per vincere la crisi climatica bisogna concepire l’idea di un nuovo presente e futuro, e spegnere internet
Andrea Degl'Innocenti 14.01.2021
«I cambiamenti climatici sono un
Nell’assalto di Washington tutta la memoria dei linciaggi
Capitol Hill 2021. Nell'assalto del 6 gennaio il razzismo non era il movente immediato, ma era implicito nella costituzione nella follaAlessandro Portelli 12.01.2021
Era così ovvio che non c’è stato bisogno di farci caso: la folla adunata per invadere il
La madre della vita diventa merce
Acqua quotata in Borsa. Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventa sempre più scarso, sempre più appetibile e sempre meno accessibile ai poveri. E’ inaccettabile che entro l’anno l’acqua sarà quotata in borsa a Wall Street: una merce come il
Nel futuro con la bussola delle disuguaglianze
Next Generation Eu. Il Recovery Fund ci pone di fronte alla scomoda domanda: «chi desideriamo essere?» Non solo o non tanto come individui, ma come collettività organizzataFilippo Barbera 20.12.2020
Non è facile ammettere che il Recovery Fund ci obbliga a occuparci
La plastica nella placenta e Karl Marx
Ambiente. C’è chi ha dato la colpa del Coronavirus ai pangolini: siamo bravi a non vedere più in là del nostro naso, ce lo ha insegnato il migliore dei maestri, il capitalismo stesso.
Silvio Greco 19.12.2020
Le placente umane – anche le placente
Un’alleanza per salvare l’Italia, cioè per cambiarla
Persona, lavoro, sociale. Che fare? Rompere gli schemi. Attrezzarci per quella che abbiamo definito una nuova fase della lotta democratica e antifascista. Per questo l’Anpi ha avanzato la proposta di un’alleanza “per la persona, il lavoro, la socialità” per salvare
La pandemia, con i suoi morti, ha scoperto le pulsioni separatiste
Regionalismo . La svolta fu nel 1999 con l’elezione diretta, poi nel 2001 seguì la riforma del titolo V, l’autonomia differenziata e la deriva dei Presidenti diventati GovernatoriGaetano Azzariti 17.12.2020
La tragedia della pandemia ci ha posto
Stile di vita e industria bellica Usa nello scenario ambientale post-Covid
Prospettive. Lo “stile di vita americano” è sostenuto anche dal successo dell'industria militare, grazie a un numero crescente di conflitti armati per il mondo
Piero Bevilacqua 16.12.2020
La dimensione mondiale della pandemia prefigura oggi uno scenario ingannevole rispetto
Quelle anomalie capaci di percepire esigenze concrete
SCAFFALE. «Populismi e rappresentanza democratica», del costituzionalista Alberto Lucarelli per Editoriale scientifica
Gaetano Azzariti 15.12.2020
Cosa sia il «populismo» non è ancora ben chiaro. Il successo del termine, di gran moda tanto nelle riflessioni politiche quanto in quelle accademiche, non ha portato
Governo, regioni e sistema di voto: gli squilibri sono tre
Francesco Pallante 13.12.2020
Tre nodi costituzionali vengono, in queste ore, al pettine, intrecciandosi pericolosamente l’uno all’altro. Il primo nodo è rappresentato dalla verticalizzazione della forma di governo e, al suo interno, del potere esecutivo.
Sempre più, nell’ultimo quarto
Il capitalismo dello choc pandemico
L'inchiesta. Dal capitalismo dei disastri al capitalismo dello choc pandemico. Le analisi sul mondo globale nel 17esimo rapporto sui diritti globali. Il 2020, con la pandemia di Covid-19, ha portato e sta residuando un drastico peggioramento nei diritti e nelle libertà, così
10 Dicembre, 2020
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
Violenza di genere e diritti umani, una storia che inizia sulla Queen Elizabeth
Giornata internazionale . Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione universale dei diritti umani. Oggi questo prezioso documento ha collezionato una lunga serie di violazioni e strappi. Soprattutto per quanto riguarda i diritti
Tutti capitalisti? La guerra neoliberista e le strategie di resistenza
Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda)
di Alessandro Portelli 27 novembre 2020
Scendendo lungo il Mississippi sulla zattera con Huckleberry Finn, lo schiavo fuggiasco Jim si congratula: “Sono ricco adesso. Sono proprietario di me stesso,
La parola che seduce, da Omero all’Atene di Pericle
Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda)
Grecia antica. Potenzialità e pericoli dell’arte del persuadere nell’antica Grecia: un’indagine di Laura Pepe dentro il mito (Troia, Ulisse) e il discorso pubblico (assemblea, tribunale): La voce delle sirene,
Censis, la pandemia sociale nell’anno del coronavirus
54esimo Rapporto Censis:. "Se da un lato, da marzo a settembre 2020 «ci sono 582.485 individui in più che vivono nelle famiglie che percepiscono un sussidio di cittadinanza (+22,8%)», dall'altro 1.496.000 individui (il 3% degli adulti) hanno una ricchezza che
Verso l’approvazione dei vaccini, il nodo dei «dati grezzi» indisponibili
Trasparenza. Le agenzie regolatorie si accingono a valutare i dati sui vaccini sperimentali. Ma la comunità scientifica difficilmente potrà compiere uno scrutinio indipendente sui dati originali. È a rischio la fiducia nelle istituzioni sanitarie
Andrea Capocci 04.12.2020
La scoperta
Le armi spuntate degli strateghi del moderatismo centrista
Un vecchio ritornello. La scelta del centro, il moderatismo, a sinistra ha significato farsi accettare dai gruppi dominanti e accedere agli esecutivi per fare meglio la stessa politica
Piero Bevilacqua 03.12.2020
Come un vecchio ritornello che ogni tanto molesta le nostre
Autoritarismo o cambiamento, gli opposti scenari
Pandemia. Assistiamo all’azione di tanti governanti, che si affannano a riparare a valle gli effetti degli squilibri ecologici, demografici, sociali che s’intrecciano alla pandemia fino a renderla devastante, piuttosto che correggere a monte le storture che li hanno provocati.
Ignazio Masulli 02.12.2020
La
Il problema europeo è la non armonizzazione della fiscalità, che mette in concorrenza i diversi sistemi fiscali: il capitale circola e non solo all’interno della Ue, e quindi è facile sfuggire alla patrimoniale, soprattutto per i miliardari, spostando la residenza fiscale nei paradisi anche europei,
Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda)
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo 29.11.2020
Secondo i dettagli della Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento nel 2021
Giappone, Italia e Germania e il significato di rifiutare la guerra
Scaffale. «Le tre costituzioni pacifiste», un saggio del filosofo del diritto Mario G. Losano
Francesco Pallante 28/11/2020
La guerra piace a chi non sa cos’è». Si apre così, assumendo a riferimento ideale il noto monito erasmiano, la
27 Novembre, 2020
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
L’inaffidabilità degli algoritmi
Cyber mondi. Parla Frank Pasquale, docente di diritto alla Brooklyn Law School ed esperto di Intelligenza Artificiale. «Se non possiamo distinguere tra androidi e umani la vita perde valore e viene privata di significato. È inverosimile che l’introduzione di un’app possa rimpiazzare ciò che
Lo Stato sociale nell’età delle piattaforme
Sfide globali. Una riflessione a partire dal nuovo saggio della studiosa britannica Ursula Huws. Misure e percorsi per la società e il mondo del lavoro digitale nato all’ombra dell’egemonia neoliberale. Il modello di Welfare del Novecento letto attraverso le critiche che
La deriva progressiva delle Regioni parallela a quella dei partiti
Poteri . La degenerazione galoppa con l’elezione diretta del presidente, un sovrano assoluto, l’emarginazione del Consiglio regionale e il controllo di legalità alla magistratura
Piero Bevilacqua 25.11.2020
Il dibattito in corso su questo giornale sul fallimento delle Regioni, condotto
Donald Trump e i maghi della persuasione occulta
Verso le presidenziali. Sui temi al centro del confronto tv che si è consumato nella notte, il presidente-tycoon rilancia la strategia, da lui importata con successo in politica, con cui l’industria del tabacco ha messo in dubbio per decenni
Dell’attualità politica di interrogare il Moro
Scaffale. « Il sogno di una cosa. Karl Marx 200 anni dopo», a cura di Donatello Santarone. Gli atti del convegno svoltosi a Roma 3 nel bicentenario. L’opera di Marx è presentata nella forma della “cassetta degli attrezzi”, offerta alla produzione
Cina e Stati uniti, duellanti dai piedi d’argilla
Al di là delle etichette sul tipo di economia, nonostante i formidabili progressi compiuti, la società cinese resta gravata da grandi problemi irrisolti
Pierluigi Ciocca 23.09.2020
Prima della sconfitta nelle Guerre dell’Oppio di metà Ottocento scatenate dal colonialismo inglese la
sabato 19 settembre 2020
La libertà di scegliere
«Da quanto tempo i marxisti annunciano che le contraddizioni interne del capitalismo stanno per farlo implodere?» È vero, però non bisogna mettere tutto e tutti nel mucchio della più abusata vulgata del “marxismo”.
Già nel 1850 Marx ed Engels si erano
18 Settembre, 2020
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
Arrestata attivista No-Tav, dovrà scontare due anni
Bussoleno. Dana Lauriola è stata prelevata dalla sua abitazione da un massiccio apparato di forze dell'ordine che si è scontrato con gli amici e compagni che presidiavano la casa dell'attivista No TavMaurizio Pagliassotti 18.09.2020
Dana Lauriola, educatrice torinese che lavora con
Coriandoli di storia privi di senso
Sinistra. La storia del Pci e del movimento operaio oggi è ridotta alla stregua di un brand, buono per le celebrazioni "dell'Unità" che non c'è mai stata e per il richiamo quasi folkloristico di minuscole formazioni partitiche
Paolo Favilli 17.09.2020
Leggo sui giornali
Covid19, diritti, sanità e beni pubblici. Lettera aperta al Segretario Generale dell’Onu
Appelli. Un testo che interloquisce con i lavori di chiusura della 74° sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Si chiede un impegno internazionale per la tutela del diritto alla salute nella gestione della crisi
Il «Recovery fund» per salvare le vite dei migranti
Ue/Mediterraneo . Se il “recovery fund” segna un salto di qualità nel processo di integrazione europea (in direzioni che rimangono tutte da indagare, naturalmente), nel Mediterraneo si giocano partite essenziali per la definizione dei confini di quell’Europa che
La bandiera strappata degli aborigeni d’Australia
Questioni di copyright. La "Aboriginal Flag" ha sconfitto tanti avversari, ma ora vacilla contro il più temibile: il profitto. Un simbolo semplice e potente, che si è imposto solo dopo una lunga battaglia, rischia di dover essere ammainatoRoberto Zanini 12.09.2020
Una banda
Il primo maledetto 11 settembre della storia
ILARIA ROMEO11/09/2020 - 08:17
Nel 1973 le forze armate cilene guidate dal generale Augusto Pinochet mettono in atto il golpe contro il governo democraticamente eletto del compañero presidente che morirà all'interno del Palazzo della Moneda
L’11 settembre 1973 moriva Salvador Allende. E
Da dove e perché partono: 37 milioni in fuga dalle guerre Usa
Conflitti permanenti. Il rapporto della Brown University: dal 2001 al 2019 lo sfollamento forzato da 8 paesi, dall’Iraq alla Siria, fino all’Afghanistan. Numeri al ribasso: allargando al resto dell’Africa, si toccano i 59 milioni, pari
A bocca aperta. I complottisti uniti gettano la mascherina
Negazionismi. «Giù le mani dai nostri bambini». A Roma i No mask contro la «dittatura sanitaria»
Simone Pieranni ROMA 06.09.2020
Forse non lo sapete ma viviamo in un momento decisivo nella storia dell’umanità: una banda di satanisti-pedofili, raccolta nel deep
L’algoritmo contro l’homo fictus
Tempi presenti. «Fragile» di Francesco Monico, per Meltemi: un testo che immagina una contemporaneità ancora da raccontare. Ovunque si cerca l’informatica, il digitale, per sentirsi sicuri, per esorcizzare il timore dell’immaginario. Ma l’ipotesi del libro è che l’umano sia essenzialmente «vita narrativa», generatore
Una molteplicità di soggetti alleati
Tempi presenti. «Un futuro più giusto», di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo (Il Mulino). Se la gente non è più «impegnata», è perché avverte che la politica - e cioè gli umani - hanno perduto persino la possibilità di individuare le vere
Le regressive sorti di un capitalismo disastroso
Piero Bevilacqua 03.09.2020
I disastri in Veneto e in Lombardia con le improvvise tempeste dei giorni scorsi e i violenti incendi che hanno distrutto interi boschi della Sicilia occidentale, rientrano solo in parte nel quadro consueto dei dissesti italiani. Li
2 Settembre, 2020
In
Eventi
Di
Officina dei Saperi
La corona di ferro: Assange al tribunale della Regina
Ri-mediamo. Il prossimo 7 di settembre entrerà nel vivo il processo contro Julian Assange presso l’Old Bailey Court della prigione di massima sicurezza di Belmarsh, in cui è detenuto il fondatore di WikiLeaks. È urgente una mobilitazione civile
Come si misura la povertà educativa? Spoiler: non è mai solo una questione di dotazione tecnologica
· Infodata
Cristina Da Rold 29 agosto 2020 https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/08/29/si-misura-la-poverta-educativa/?refresh_ce=1
https://e.infogram.com/d05ccc73-52b4-424e-9da9-5d1bdddbcfe0?parent_url=https%3A%2F%2Fwww.infodata.ilsole24ore.com%2F2020%2F08%2F29%2Fsi-misura-la-poverta-educativa%2F%3Frefresh_ce%3D1&src=embed#async_embed Infogram
Diffusione di tablet, pc, banda larga fra i ragazzi e nelle scuole: non si parla d’altro. Senza dubbio si tratta di aspetti
L’uranio contro i civili
Storie. Un avvocato italiano e il suo collega serbo insieme nel difendere le vittime civili e militari dell’uranio impoverito utilizzato alla fine degli anni ’90 dalla Nato nell’ex JugoslaviaGregorio Piccin 29.08.2020
La responsabilità istituzionale per le «vittime interne» dell’uranio impoverito impiegato nelle «guerre umanitarie»
Un diario che arriva da lontano a interrogare il nostro presente
NARRATIVA. «Lettere da un altro tempo», di Piero Bevilacqua edito da CastelvecchiLaura Marzi 28.08.2020
Le iniziative editoriali e di quotidiani durante il confinamento sono state numerose, inevitabilmente. La necessità di soffermarsi, di riflettere e quindi di scrivere
Kenosha e i verbi per difendere il cacciatore e non la preda
America Down. Se tre mesi di proteste prevalentemente pacifiche non sono bastate a insegnare alla polizia a non ammazzare senza ragione, non resta che alzare il livello dello scontro e prendersela con i luoghi e
L’auto ecologica non esiste, l’inquinamento non si misura in Pil
Clima. Per stabilire quanto sia inquinante un’auto, Ponti e Ramelli considerano le emissioni allo scarico, mentre fino all’85% del particolato è dovuto a pneumatici e freniGuido Viale 26.08.2020
Ho frequentato l’analisi costi benefici (Acb) in misura sufficiente a
L’ Antropocene indica il campo di una nuova politica a sinistra
Ecologia. Il limite di chi, a sinistra pone l’accento sull’accesso e sulla distribuzione della ricchezza, e di chi, tra i verdi, non vede le logiche dell’accumulazione capitalista.Paolo Cacciari 25.08.2020
C’è chi pensa – vedi il genetista evoluzionista
«Lavoro povero», esclusione e diseguaglianze
Sarantis Thanopoulos, Fabio Ciaramelli 08.08.2020
Fabio Ciaramelli: «La crisi del Covid sta mettendo in luce il nesso sempre più drammatico tra esclusione e disuguaglianze, che ha effetti distruttivi sulla tenuta stessa della democrazia, impossibilitata a sopravvivere senza la costruzione d’uno spazio pubblico
Falsa normalità e oscura «libertà» della destra
Pandemia . Il fatto è che il virus, a differenza del criminale o dell'immigrato, non può essere descritto come nemico sociale. Si tratta di una entità «incolpevole». E della figura da reprimere, la destra non può mai fare a menoMarco
Preghiera per la morte atomica
L'anniversario. 75 anni fa il bombardamento di Hiroshima e poi di Nagasaki. Due ogive americane uccisero, subito, più di 200 mila civili. La Chiesa Usa con papa Francesco: «Basta armi nucleari»Luca Kocci 06.08.2020
«Come Hiroshima», ha detto un ministro libanese commentando l’esplosione di
Usa e getta o lunga durata delle cose?
Rilancio economico. La svolta green non è dietro l’angolo, ma va preparata con l’iniziativa di massa. Senza conflitto e senza partecipazione popolare, una nuova idea di sviluppo non avrebbe le gambe per camminareGaetano Lamanna05.08.2020
Confidando naturalmente negli aiuti dello Stato
Fascismo, un fantasma al museo
Memoria e futuro. Il nostro è un Paese dove molto pesante è stato il lascito della «mancata Norimberga italiana» ossia di un processo, prima ancora che giuridico, paradigmatico e catartico di elaborazione del passato fascista.Davide Conti 04.08.2020
La notizia positiva è che il
Il crollo non è stato un incidente della modernità
I ponti di Genova. La pandemia ha messo allo scoperto ciò che già sapevamo e inutilmente rimuovevamo: lo sviluppo e il progresso non possono continuare ad essere contro la Natura, contro le sue leggiEnzo Scandurra 04.08.2020
Sembra, dunque, che
Quando il PCI di Berlinguer combatteva l’immigrazione clandestina
Agostino Spataro venerdì 31 luglio 2020Immigrazione: gli opposti estremismi
Nel 1981, quando l'ex compagno Matteo Salvini aveva 8 anni, presentammo la proposta di legge n. 2990* mirata a riconoscere agli immigrati regolari tutti diritti e i doveri attribuiti agli emigranti italiani
Proibizionismo, fabbrica di illegalità
L'intervista. Federico Varese, ordinario di Criminologia all’Università di Oxford e studioso di mafie internazionali, spiega la ’funzione’ della caserma Levante di Piacenza. Non certo un unicumLeonardo Fiorentini 02.08.2020
Il caso della Caserma Levante di Piacenza non è certamente il primo in Italia. Episodi di
Fermare la catastrofe è possibile: prepariamoci!
Percorsi . Le assemblee trasversali che seguono l'hashtag #ilmondocheverrà sono iniziate durante il lockdown, con l'intento di aprire uno spazio di confronto per le lotte sociali ai tempi del Covid. Il 27 settembre a Roma convocata la prima assemblea in presenza#ilmondocheverrà
Un’inquietudine che guarda all’oggi
Novecento. «Auschwitz. Storia e memorie» di Frediano Sessi, per Marsilio. Da uno dei maggiori studiosi della Shoah, un testo che interroga lo stato della nostra consapevolezza. Le coordinate storiche, fattuali e socioculturali entro le quali fu ideato ed ebbe corso lo sterminioClaudio Vercelli
Tutti ecologisti della domenica, se non cambia il modello industriale
Ambiente. occorre incominciare a chiarire il significato delle parole, ricordando che la riconversione ecologica non si esaurisce nello sviluppo delle energie alternative, del digitale, nell'uso di tecnologie meno inquinanti, e altre correzioni del modello industriale novecentescoPiero Bevilacqua
Chiamare la tattica di Trump per quello che è: fascista
I funzionari onesti hanno iniziato a usare la parola "f" per descrivere gli assalti del presidente alle città americane e il diritto al dissenso.
John Nicholscinguettio 28/07/2020
La polizia federale affronta i manifestanti di fronte al tribunale federale
Gli immigrati, vivi o morti, giocati al tavolo politico-elettorale
Italia-Libia. Da gennaio sono oltre 6.500 le persone riportate in una zona di guerra con il sostegno del Parlamento italiano. Tra queste, è bene ricordarlo, 340 minori, di cui 84 bambine. L’Italia ha costituito nel tempo una vera e
«Il decreto semplificazioni è un attacco alle bonifiche, all’acqua e all’ambiente»
Il caso. La denuncia e gli emendamenti proposti da 160 associazioni e movimentiSerena Giannico 29.07.2020
È un disastro il «decreto Semplificazioni» approvato giorni fa dal governo e ora approdato in Senato. Anzi è l’anticamera delle «devastazioni». Così
«Stiamo morendo» è l’urlo che arriva dai barconi del Mediterraneo
Restiamo umani. La tragedia del mare si consuma ogni giorno di fronte ai nostri occhi. Vite e corpi sacrificati attraverso leggi dello stato e accordi internazionali con i peggiori despoti. Urge un cambio di rotta
Alex Zanotelli 28.07.2020
Stiamo
Acqua, bisogna ripubblicizzare lo Stato
Opinioni. Una lettera aperta per mobilitare l'opinione pubblica e i governi sulla questione sempre più urgente dell'acqua. Un diritto primario e di sopravvivenza che non può essere abbandonato alla gestione privata
*** 28.07.2020
Il 28 luglio di quest’anno “celebriamo” il 10° anniversario della risoluzione
Esiste un’alternativa al 5G?
22.07.2020 - Veronica Tarozzi
Abbiamo recentemente incontrato con grande piacere Gunter Pauli, economista, imprenditore e autore di successo, già docente presso il Politecnico di Torino con l’incarico di fornire le basi culturali dell’approccio progettuale sistemico, noto soprattutto per essere stato l’ideatore e il fondatore della Blue Economy: un’economia che trae
Una polizia inclusiva all’altezza di una società democratica
Riforme. I police studies, sviluppatisi nei paesi anglosassoni, dimostrano che non si tratta di poche mele marce, bisogna andare a vedere il frutteto
Vincenzo Scalia 26.07.2020
Da George Floyd a Piacenza, gli abusi commessi da parte delle forze dell’ordine hanno conquistato
Santa Sofia e la deriva identitaria
Sarantis Thanopulos 25.07.2020
Erdogan, esponente di punta della “democrazia illiberale” (sempre meno democrazia e sempre più illiberale), detto “sultano” per la deriva autoritaria in cui sta trascinando il suo paese e per le sue ambizioni “geopolitiche”, ha deciso, di punto in
Nuovi lavori per guarire la Terra malata
Attenti ai dinosauri. La crisi epocale in atto è un’occasione irripetibile per correggere i nostri modelli di sviluppo con un cambiamento radicale verso una vera conversione ecologica
Federico Butera, Ferdinando Boero, Eliana Cangelli 24.07.2020
L’articolo 9 della Costituzione tutela il paesaggio e
I rischi di nuove grandi opere incompiute
Stefano Ciafani *, Damiano Di Simine** 23.07.2020
I dati presentati da Ispra nell’ormai consueto (ed è bene che lo sia) report annuale sul consumo di suolo richiedono un approfondimento che esplori la grana fine delle trasformazioni nel territorio entro cui
Un cambio di rotta nelle strategie economiche europee
Ue. Politiche protezionistiche e sanitarie anti Covid hanno reso evidente il peso delle dimensioni dei sistemi nazionali e delle istituzioni rispetto alle forze di mercato
Felice Roberto Pizzuti 22.07.2020
Ci sarà modo di approfondire l’accordo raggiunto dalla Commissione europea, ma se
La lotta di Genova non finisce
Movimenti. Al G8 del luglio 2001 la polizia tornò a sparare in piazza, la tortura fu praticata su larga scala, le garanzie costituzionali furono sospese. Ma quel patrimonio di lotte non si dimentica. E continua. «Lavora- consuma-crepa», quello slogan dei movimenti,
La scommessa della rappresentanza. Perché la democrazia diretta non è la soluzione alla crisi della politica
di Paola Bellone 17/07/2020
Contro la democrazia diretta non è un instant book. Chi lo scrive non è l’ennesimo censore dell’attuale esperienza politica in Italia. Al Movimento 5 Stelle è dedicato un capitolo (“Conformismo a
La politica necrofila di Bolsonaro sta compiendo un genocidio
La lettera . Il teologo, scrittore e politico Frei Betto lancia un grido d'allarme. Bolsonaro sta intenzionalmente lasciando diffondere l'epidemia per sbarazzarsi di anziani e poveri. È in corso un disastro umanitario
Frei Betto 19.07.2020
Cari amici e amiche
In Brasile
Covid-19 e la cancellazione del debito
Nuova Finanza pubblica. La rubrica settimanale a cura di Nuova Finanza pubblica
Antonio De Lellis 18.07.2020
La crisi del debito nella maggior parte dei paesi era preesistente alla crisi del Coronavirus. Anche prima dello scoppio della pandemia, 124 paesi del Sud del mondo
Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l’Egitto»
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita
Michele Giorgio 17.07.2020
La tv di stato etiope ieri si è scusata:
La parola agli indigeni
Movimenti. L’Assemblea mondiale per l’Amazzonia sarà la prima tappa (on-line) di una serie di iniziative che culmineranno con una giornata di mobilitazione contro l’ecocidio e l’estrattivismo, aggravati dal Covid
Francesco Bilotta 16.07.2020
Una rete di movimenti, collettivi, attivisti, organizzazioni di popoli indigeni, comunità di afro-discendenti,
Critica della ragione statistica che non si accorda con quella politica
Demografia. Negli ultimi 5 anni sono 766 mila gli stranieri «naturalizzati», se non fosse stato per loro, la popolazione residente in Italia sarebbe calata di 1.600.000 unità
Pier Giorgio Ardeni 15.07.2020
Bassa natalità, fecondità in calo, coppie che
La crisi spiazza la destra ma anche la sinistra
Pandemia. La pandemia ha aumentato le disuguaglianze, che in autunno potrebbero esplodere in malessere. La destra si prepara a cavalcarlo, ma è compito della sinistra individuare le nuove fratture sociali e la direzione che dovrebbero avere gli interventi
Incrementare la spesa pubblica per colmare il vuoto della domanda
I tedeschi hanno messo in campo, garanzie a parte, quasi il triplo della spesa dell’Italia in rapporto a un Pil, la cui caduta è prevista della metà di quella italiana
Pierluigi Ciocca 12.07.2020
La situazione economica è drammatica.
Linda Polman e lo specchio sporco dell’identità europea
L'intervista. Parla la giornalista olandese, autrice di «Gente di nessuno» (Luiss). Dalla Conferenza di Evian del ’38 al campo di Lesbo la politica continentale nel prisma dei rifugiati. «Con la "neolingua" di "1984" Orwell spiegava come il potere celasse
Il misfatto delle forbici di cartone
Massimo Villone 10.07.2020
Bene ha fatto il manifesto a dare spazio alla conferenza stampa del Comitato per il No contro l’election day e il taglio dei parlamentari. E comincia ad alzarsi la coltre di silenzio su una delle riforme potenzialmente più stravolgenti della storia
· · Missioni, il ritorno di Minniti
Libia e non solo. L’approvazione anche stavolta arriva da una sovra-coalizione patriottica, e anche stavolta in aperto dispregio della nostra Costituzione che «ripudia la guerra» e delle nostre leggi (che vietano la vendita di armi a paesi in guerra e
Rilancio del Paese, perché ancora non ci siamo
Giulio Marcon 08.07.2020
Con l’ultimo consiglio dei ministri il governo arricchisce di un nuovo capitolo la sua politica contro l’emergenza Covid 19: il Programma Nazionale di Riforma (Pnr), la terza parte del Def, posticipata da aprile a luglio per
L’eredità inquieta della negritudine
Colonialismi. Parla Felíx Valdés García, ricercatore dell’Istituto di filosofia dell’Avana. L’opera di Aimé Césaire e Frantz Fanon, l’eredità politica della rivoluzione di Haiti e di José Martí. «Dopo il caso Floyd ci si deve augurare che crescano non solo le mobilitazioni, ma anche
Angelo Cannatà
Docente di Storia e Filosofia
6 LUGLIO 2020
Ora la Fondazione Agnelli ci spiega pure come deve essere la scuola del futuro
Sul giornale della Fca, Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, spiega come deve essere la nuova scuola e bacchetta tutti: docenti, sindacato, ministra (Repubblica, 27-6). I suoi argomenti?
La flânerie sociale del risentimento
Tempi presenti. «Le radici del populismo» di Pier Giorgio Ardeni, edito da Laterza. A partire dal nostro Paese, un’indagine che definisce l’anatomia dei nuovi protagonisti della scena politica. Come e perché il sonno dell’equità genera il mostro della presunta rivalsa egualitaria in
La potenza mediatica contro la sentenza Mediaset
Berlusconi. La prova della falsità dell’insinuazione: il fascicolo è stato iscritto alla cancelleria della Corte di Cassazione dopo l’arrivo del carteggio dalla Corte di appello
Domenico Gallo 02.07.2020
Il giudicato, secondo un antico brocardo del diritto romano, facit de albo nigro, aequat
L’esperienza attuale e la visione storica
Monumenti in caduta. In questi giorni di abbattimenti di statue di personaggi orribili, qualcuno ha sentito il bisogno di stilare una graduatoria tra «opere architettoniche» che configurano uno spazio e «opere celebrative» che sarebbero «puntuali». Ma bisogna prestare attenzione alla biografia
È LA STRUTTURA CHE DETERMINA LA SOVRASTRUTTURA
L’Italia di sotto e l’urgenza di un vero New Deal
Lavoro. C’è una parte di Paese che ha pagato in modo feroce il proprio prezzo al virus, e che ora rischia di continuarlo a pagare a una congiuntura che non promette
Israele, una «democrazia» colonialista
Terra compromessa. Se questa suprema ingiustizia passa nell’indifferenza complice della prevalenza della comunità internazionale, sarà decretata la morte de facto e de iure della cultura dei diritti universali. In futuro qualsiasi aspirante dittatore o uomo forte potrà prendere provvedimenti liberticidi legittimandosi con l’esempio
Ustica, storia di una strage negata per 40 anni
Misteri d’Italia. Il 27 giugno 1980 il Dc9 Itavia in volo da Bologna a Palermo scompare dai radar: 81 morti che aspettano ancora giustizia
Daria Lucca 26.06.2020
Domani ricorre il quarantennale della strage forse più singolare della storia italiana. Quarant’anni
Se la memoria desidera conoscere*
L'intervento. Ad Amsterdam ogni anno nell’anniversario della Liberazione uno scrittore tiene una conferenza vicino al Dam. Questo il discorso pronunciato quest’anno dall'autore olandese
Arnon Grunberg 26.06.2020
Spesso mi sono chiesto quale sia il senso della memoria, delle commemorazioni come quella di oggi. È la
Un grande movimento con un progetto: «Priorità alla scuola»
In piazza. Oggi dalle 18 in sessanta città italiane si mobilitano i genitori, docenti e studenti del movimento Priorità alla Scuola e Apriti scuola: «Più fondi per la riapertura, contro le linee guida del Miur». In tre mesi
RIFORMISTI O RIFORMATORI?
I sonnambuli davanti al baratro
Pier Giorgio Ardeni 25.06.2020
Come ne I sonnambuli di Hermann Broch, «restii ad abbandonare le proprie certezze, i sonnambuli sono coloro che continuano a riporre una fede cieca nei valori che hanno guidato tutta la loro esistenza».
Non a valori etici, ma a
Per un Green Deal al Sud, adesso o mai più
Piano per il Sud. Per la prima volta dall’Unità, la questione meridionale è non solo un problema, ma opportunità nazionale. La scommessa è il Piano 2030 del ministro Provenzano
Enzo Naso * 24.06.2020
Per la prima volta dall’Unità, la
Il nodo della sopraffazione
Colonialismi. Tra fascismo e governo del corpo delle donne. Ne parla la storica e femminista Liliana Ellena. «È evidente come alcuni monumenti non sono tracce della storia ma della sua cancellazione. Il punto è iniziare a individuare delle parole per dire quella violenza
La Nato al timone della politica estera italiana
L’arte della guerra. La rubrica settimanale a cura di Manlio Dinucci
Manlio Dinucci 23.06.2020
I ministri della Difesa della Nato (per l’Italia Lorenzo Guerini, Pd), riuniti in videoconferenza il 17/18 giugno, hanno preso una serie di «decisioni per rafforzare la deterrenza
COSTITUZIONE Articolo 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti
Il virus come catalizzatore di una coscienza collettiva
Pandemia. La grande frana che la diffusione del Coronavirus sta provocando su un terreno già irrimediabilmente compromesso non potrà certo essere arginata tamponando i suoi effetti a valle, invece che intervenire a monte cambiando i modi di funzionamento del
Tassa sui giganti del digitale, schiaffo Usa all’Europa
Gafam. Gli Stati uniti hanno sospeso la loro partecipazione al negoziato Ocse, che prevede un ricavato globale dalla web-tax intorno ai 75 miliardi di dollari l’anno. Gli introiti dovrebbero servire a pagare gli interessi del piano di rilancio Ue post-Covid
Anna
AHI SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO….."I soldi bisogna prenderli ai poveri: non ne hanno tanti, ma sono in molti!" (Ettore Petrolini)
Quei redditi, immobiliari e finanziari che non vedono l’Irpef
Riforma fiscale. La sinistra potrebbe avanzare la proposta, di far rientrare nella tassazione dei redditi quote di patrimonio,
Finalmente bocciato il Tav e il partito del Pil
Guido Viale 18.06.2020
Il 16 giugno la Corte dei conti dell’Unione Europea ha bocciato il progetto del Tav Torino-Lione: sballato (cioè falso) il preventivo dei costi, quasi raddoppiati rispetto al progetto iniziale; sballati i tempi di realizzazione (doveva
La sanità pubblica non si misura con il portafoglio
Francesco Pallante 17.06.2020
L’emergenza Covid-19 ha posto sotto gli occhi di tutti l’inadeguatezza del modello organizzativo, incentrato sulle Residenze sanitare assistenziali (Rsa), attraverso il quale il Servizio sanitario nazionale (Ssn), nelle sue articolazioni regionali, si prende cura (meglio:
Un simbolico attacco che interroga un Paese immemore
Colonialismo. In un paese in cui i conti con la storia vengono di norma evitati, si criminalizza un collettivo di studenti universitari che ha «colpito» con vernice e spray la statua di Indro Montanelli a Milano
Davide Conti 17.06.2020
Il proverbio
L’irruzione dei movimenti nella Storia
Alessandro Portelli 16.06.2020
Avete presente l’espressione romana «fare la lupa»? Significa andare avanti e indietro, avanti e indietro, in pochi metri, come un animale in gabbia. Infatti l’origine è proprio questa: la lupa di cui si parla è quella, che anche io
Giulio Giorello e l’intervista (con spinello) sul primo FqMillennium tra libertà e diritti – “Non voglio uno Stato che mi faccia la predica”
di Nanni Delbecchi | 15 GIUGNO 2020
E’morto a Milano all’età di 75 anni il filosofo Giulio Giorello. E’ stato un amico del mensile del Fatto Quotidiano, FqMillennium, diretto
Alex Zanotelli: “Proibito tornare alla normalità”
11.06.2020 - Redazione Milano
Abbiamo posto anche ad Alex Zanotelli le due domande sui cambiamenti necessari a livello sociale e personale per non tornare alla normalità tossica del pre-pandemia. Ci ha risposto inviandoci una riflessione lunga e articolata e abbiamo pensato che valesse
White Anti-Racism: Living the Legacy
Razza ed etnia
Che cosa significa "bianco antirazzista"? In che modo la colpa può mettersi in mezzo? E di cosa parla tutto questo sull'essere "daltonico"? La tolleranza all'insegnamento ha chiesto agli attivisti della comunità di condividere le loro opinioni su queste domande e altre. Le loro
Più che una patrimoniale, serve una riforma strutturale del fisco
Piero Bevilacqua 13.06.2020
Si attribuisce al neoliberismo, alle politiche ispirate da questa dottrina, quanto meno in ambito democratico, la responsabilità dell’indebolimento del sistema sanitario pubblico, impreparato a reggere la pandemia da coronavirus. E naturalmente c’è del vero.
Ma
Nel mio Brasile non posso respirare
L'articolo. Sono state le ultime parole di George Floyd: “non posso respirare”. Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche
Frei Betto 12.06.2020
Questo articolo – apparso sulla Folha de S. Paulo pochi giorni fa
Ecco la mappa delle zone ancora incontaminate (o quasi) dall’uomo. Queste aree vanno protette, ma non sono le uniche
Luigi Bignami 10/06/2020
Una nuova mappa del pianeta che mostra le aree dove l’influenza dell’uomo è arrivata alterando profondamente gli habitat e quelle dove ancora è piccola o nulla potrebbe essere di grande importanza per
La terra dei fuochi americana
Emergenza clima e razzismo. Razzismo e scelte ambientali sono strettamente intrecciati. Il cambiamento climatico e l’inquinamento, spesso deliberato, colpiscono molto di più le comunità nere, native e ispaniche rispetto a quelle bianche
Stella Levantesi 10.06.2020
Il cambiamento climatico è tecnicamente un «threat multiplier», un fenomeno moltiplicatore
L’impresa è il pilastro, lo Stato la sua stampella
Alfonso Gianni 10.06.2020
Era francamente difficile immaginare un piano così desolante come quello presentato da Colao. Le 121 slide di cui si compone colpiscono soprattutto per l’assenza di un’idea portante, capace di tenerle insieme, che non sia il
Fenomenologia dello stare in piazza
Conflitti. Da Hong Kong agli Stati Uniti le proteste assumono un volto nuovo portando sulla scena una generazione. Molecolari, orizzontali e intersezionalo, come le manifestazioni cambiano anche in Italia.
Christian Raimo 09.06.2020
Come si sta in piazza? L’ultimo anno di manifestazioni, di mobilitazioni nazionali
La protesta. Nell'ultimo giorno di scuola una manifestazione innovativa organizzata da più di venti comitati di genitori e insegnanti nella Capitale. Nei prossimi giorni altre iniziative previste a Genova e Firenze. Nel post-pandemia cresce un nuovo movimento nato dal lavoro di una vasta alleanza sociale, lanciato
La seconda guerra civile americana
Verso le presidenziali. Da qui a novembre molti giovani neri e ispanici potrebbero decidere che le elezioni sono «una faccenda per i bianchi» e ignorare gli appelli al voto
Fabrizio Tonello 07.06.2020
Donald Trump si è rifugiato in una Casa Bianca circondata di fili
PROVOCAZIONE:
MA SIAMO PROPRIO SICURI CHE L’EVOLUZIONE CULTURALE SIA MIGLIORE DI QUELLA BIOLOGICA?
Apprendere dagli animali l’arte della solidarietà
Scaffale. «Il mutuo appoggio», capolavoro dell'anarchico russo Pëtr Kropotkin, è tradotto per la prima volta dall’originale inglese del 1902 da Elèuthera. Si tratta di un utile antidoto alla visione
Bioterapia della terra
Ambiente. La tutela strategica della biodiversità al centro della Giornata internazionale dell’ambiente promossa dall’Onu. Dopo la fine del lockdowm tornano in piazza anche i giovani del venerdì
Marinella Correggia 05.06.2020
«La natura deve diventare la nostra più forte alleata, se vogliamo evitare future pandemie (…) La
Mark Zuckerberg defends Facebook’s hands-off approach to Trump’s posts
Mike IsaacCecilia Kang and Sheera Frenkel, The New York Times
SAN FRANCISCO — Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Facebook, martedì è rimasto fermamente dietro la sua decisione di non fare nulla riguardo ai post infiammatori del presidente degli
Noam Chomsky: «L’America fondata sulla schiavitù, i neri repressi da 400 anni»
Stati uniti. Intervista al politologo statunitense: «La criminalizzazione della vita degli afroamericani è una politica premeditata, dagli Stati del sud del XIX secolo a Reagan. Alla protesta di questi giorni aderisce anche buona parte dei
Attenzione, ultima chiamata per la scuola
Alba Sasso 02.06.2020
Si è concluso in Parlamento l’iter di una delle leggi sulla scuola più attese e forse più tormentate degli ultimi decenni.
Non si tratta certo di una proposta di riforma, ma di uno strumento per affrontare l’emergenza e garantire
Trump interpreta Macho Man mentre l'America brucia
Susan B. Glasser 1 giugno 2020
C’è stato un momento sabato pomeriggio in cui il presidente Trump si è fermato su un tetto in Florida per quello che avrebbe potuto essere un momento tanto necessario dell'unità nazionale. Un veicolo spaziale prodotto negli
I vaccini sono beni pubblici mondiali. La vita non è un brevetto
Campagna mondiale per il vaccino gratuito e "patent free". Quattro misure, tra cui un Tribunale Russell sui crimini compiuti in nome del denaro nella lotta contro il Covid-19
Riccardo Petrella, Roberto Savio, Reinaldo Figueredo (*) 31.05.2020
La
Pandemia e guerre commerciali globali, l’economia affonda
Marco Bertorello, Danilo Corradi 30.05.2020
In queste settimane di pandemia l’Economist ha scritto di un mondo che gira con un’economia al 90%, cioè con una contrazione decisa su scala sovranazionale. Il settimanale economico ha inoltre sottolineato come da tempo fosse
«Soldato Sicuro» e fatturato garantito
Spese militari. In cosa consiste il concetto di digitalizzazione del campo di battaglia espresso dalla Nec? È molto semplice: si tratta di trasformare ogni unità delle forze armate in una pedina digitale interattiva del più realistico war game mai immaginato
Gregorio Piccin 30.05.2020
«Soldato
Una lunga marcia in Europa
Editoriale. Manca una forza unitaria, rappresentativa e rivoluzionaria - la rivoluzione è una forma alta della politica -, che sia subito impegnata dal basso a ricostruire una identità e unità di classe del vecchio e nuovo proletariato, dei precari, dei senza lavoro,
Effetti drammatici del cambiamento climatico anche sulle epidemie
Scienza. Un clima alterato ha conseguenze fondamentali per la salute degli esseri umani e degli animali
Nel 2016 un settimo delle renne di Yamal (Siberia) morirono per un'epidemia di antrace scatenata da una carcassa emersa dai ghiacci
Stella Levantesi29.05.2020
Nell’arco di pochi
Europa-Italia, ora serve la mossa del cavallo
Gian Giacomo Migone 28.05.2020
Ve la ricordate, la mossa del cavallo, che amava sollecitare Vittorio Foa? La sorpresa da riservare all’interlocutore, lo strappo ai vestiti che il potenziale avversario vorrebbe cucirci addosso.
Ursula von der Leyen ha presentato ieri al Parlamento
Rahel Jaeggi, le scommesse politiche sul lavoro
TEMPI PRESENTI. Intervista con la filosofa della Humboldt di Berlino, autorevole voce della nuova teoria critica tedesca. Tra le prime firmatarie dell’appello «democratizingwork», uscito il 16 maggio sulle pagine del «manifesto». «I processi di apprendimento collettivi sono messi in moto
Dopo l’epidemia, dall’economia alla priorità dei diritti
Ricostruzione. Il nostro obiettivo è quello di tornare alla crisi “di prima” o vogliamo provare a progettare un’altra idea di società? In verità, la prima ipotesi è solo una grande illusione, perché la storia non può ripetersi (se non come
L’epidemia e le nostre montagne infuocate
Mille e una Cina. Il tentativo della comunità internazionale di scaricare colpe sugli altri è come quando si rompe un giocattolo e un gruppo di bambini vogliono sapere a tutti i costi chi è stato a far cadere il balocco a
Lo spazio per pensare il nuovo presente
ITINERARI CRITICI. «Un mondo da guadagnare», disponibile dal 28 in libreria per Meltemi. Uno stralcio dall’introduzione del volume che raccoglie saggi e interventi dell’ultimo decennio. Le interlocuzioni vanno da Brett Neilson ai «classici» Du Bois, Fanon, Foucault e soprattutto Marx
Sandro
La pandemia impone una verifica dei doveri e dei poteri
Fragilità dell'Antropocene. «Niente di questo mondo ci risulta indifferente». È un passo nell’enciclica «Laudato si’» ed è anche il titolo di un libro straordinario (in uscita nelle Edizioni Interno4)
Marco Revelli 26.05.2020
La pandemia ci obbliga a un ripensamento globale
Lotta alla mafia, la profezia di Giovanni Falcone
Luigi Ciotti 24.05.2020
Ventotto anni: 1992-2020. Le cose sono molto cambiate. E sono certo che Giovanni Falcone – se non fosse stato barbaramente ucciso a Capaci con Francesca, Vito, Rocco, Antonio – ci esorterebbe oggi a trovare un nuovo
L’azzardo tra normalità e discontinuità
Claudio Tognonato 24.05.2020
Sono ormai due mesi che non parliamo d’altro. Alcuni azzardano prospettive, anzi in molti ci dicono come sarà il mondo domani.
Noi pensiamo invece che ogni previsione confermi l’imprevedibilità della storia e diventi puro azzardo.
Di fronte a una situazione che
400 scienziati scrivono a Conte e Mattarella per un paese sostenibile dopo Covid-19
L'appello. Dobbiamo mirare sempre più a una gestione responsabile e sostenibile del capitale naturale, patrimonio di tutti, cui è strettamente associato quello culturale, unico al mondo. Da centinaia di scienziati 10 idee concrete al governo
Intervista a Piero Bevilacqua: La felicità è un diritto
EDVIGE VITALIANO | 17 MAG. 2020 09:03
Piero Bevilacqua, già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”, nel 1986 ha fondato con altri studiosi l’Istituto meridionale di storia e scienze sociali (Imes), di cui è presidente, dirigendone
Verso «un paese un sistema». Il piano della Cina per Hong Kong
Forzature. Il «parlamento» di Pechino propone una legge che cancella l’autonomia della ex colonia, un atto sulla sicurezza nazionale contro proteste e terrorismo: porrebbe fine alla doppia gestione, difesa in questi mesi dai manifestanti nelle
Biopirateria, crimine contro l’umanità
Vandana Shiva 21.05.2020
Nel mondo vivente della Biodiversità, tutta la vita è sacra. La mente meccanicistica, collegata ad un sistema finalizzato a produrre denaro attraverso l’estrazione delle risorse, ha creato l’illusione che l’uomo sia separato dalla natura, una natura morta, materia prima inerte
La scuola è un pilastro fondamentale che bisogna riparare
Questa esperienza virale, è un evento senza precedenti ma se passa l’idea che la scuola è prescindibile allora sarà smantellata e con essa, inevitabilmente, tanto lavoro delle donne
Simona Bonsignori 21.05.2020
In questa quarantena pandemica il ruolo di madre è