
Gutenberg a scuola. Lettera e saggio di Dino Vitale
Caro Piero,
vedo un convinto entusiasmo. Si parte bene. Il sito, ricomposto in bella fattura, stimola già la voglia di intervenire. […] Sai che in venti anni di presidenza del nostro vecchio Liceo Galluppi [a Catanzaro] ho opposto una resistenza attiva al brutale slittamento aziendalistico della scuola. Ho visto arrivare il peggio e ora siamo nella tormenta.
Scuola, società, politica, sono le tre aree di depressione investite dalla crisi.
Il dibattito aperto è di grande interesse. Nei prossimi giorni, tolto di mezzo qualche fastidio, dirò qualcosa anch’io.
Intanto mi piacerebbe postare sul sito il pezzo pubblicato nel volume in onore di Augusto Placanica a proposito di Progetto Gutenberg [cliccare sulla scritta evidenziata in rosso per leggere il saggio di Vitale, n.d.r.]. È il racconto di un’esperienza non solo e non tanto di rigetto della scuola azienda, ma di prima costruzione di un’alternativa culturale immaginata nel vivo di una militanza e praticata sul campo. Al centro è rimasta (e rimane) l’idea di una scuola in cui il libro/i libri vanno promossi e diffusi come tramiti di un socratismo pervasivo e di un civismo appassionato.
A presto e un grande augurio ad Officina con un grazie a te e ai costruttori del sito.
Armando (Dino) Vitale