SINISTRA DOVE SEI? da IL MANIFESTO
Ricordare la storia del Pci non è memorialismo. Sinistra dove sei? 1921-2021. L’errore, dopo l’89, non fu di cambiare nome, ma di perdere di
Si tratta di una geografia tracciata alla buona, fondata su conoscenze personali, su rapide ricognizioni bibliografiche oltre che su qualche amichevole suggerimento. Dunque inevitabilmente lacunosa. Essa comprende per lo più docenti universitari di tutte le fasce, anche ricercatori precari, poche figure intellettuali autonome, alcuni docenti scolastici che possiedono un loro rilievo intellettuale e svolgono un ruolo importante di organizzatori culturali nel proprio territorio.
Un elenco, necessariamente incompleto (mancano artisti, editori, giornalisti, uomini di cinema e di teatro, personalità di spicco fuori dall’accademia) che vuole costituire solo l’occasione per l’avvio di una riflessione di carattere generale.
Ci auguriamo che venga infoltito da chi non abbiamo incluso per ovvio riserbo o per dimenticanza.
Ricordare la storia del Pci non è memorialismo. Sinistra dove sei? 1921-2021. L’errore, dopo l’89, non fu di cambiare nome, ma di perdere di
Oggi in vigore il Trattato Onu che proibisce le atomiche Armi nucleari. L’Italia, con gli Usa e la Nato, non aderisce. Il governo Conte
La storia non è finita, un fantasma ha tempi lunghi Profondo rosso. L’editoriale del manifesto del 21 gennaio 2001 pubblicato in occasione dell’ottantesimo anniversario
Vaccini, la salute per tutti sotto il dominio del mercato Diritti. Già prima della progettazione dei vaccini, i 15 paesi più ricchi del mondo
«Reimmaginare è rivoluzionario» Intervista. Intervista a Rob Hopkins, fondatore del Movimento per la Transizione e autore del libro «Immagina se». La tesi è che
Nell’assalto di Washington tutta la memoria dei linciaggi Capitol Hill 2021. Nell'assalto del 6 gennaio il razzismo non era il movente immediato, ma era
La madre della vita diventa merce Acqua quotata in Borsa. Con il surriscaldamento del Pianeta, questo bene diventa sempre più scarso, sempre più appetibile
Nel futuro con la bussola delle disuguaglianze Next Generation Eu. Il Recovery Fund ci pone di fronte alla scomoda domanda: «chi desideriamo essere?» Non
La plastica nella placenta e Karl Marx Ambiente. C’è chi ha dato la colpa del Coronavirus ai pangolini: siamo bravi a non vedere più
Un’alleanza per salvare l’Italia, cioè per cambiarla Persona, lavoro, sociale. Che fare? Rompere gli schemi. Attrezzarci per quella che abbiamo definito una nuova fase
La pandemia, con i suoi morti, ha scoperto le pulsioni separatiste Regionalismo . La svolta fu nel 1999 con l’elezione diretta, poi nel 2001
Stile di vita e industria bellica Usa nello scenario ambientale post-Covid Prospettive. Lo “stile di vita americano” è sostenuto anche dal successo dell'industria militare,
Quelle anomalie capaci di percepire esigenze concrete SCAFFALE. «Populismi e rappresentanza democratica», del costituzionalista Alberto Lucarelli per Editoriale scientifica Gaetano Azzariti 15.12.2020 Cosa sia il «populismo»
Governo, regioni e sistema di voto: gli squilibri sono tre Francesco Pallante 13.12.2020 Tre nodi costituzionali vengono, in queste ore, al pettine, intrecciandosi pericolosamente
Il capitalismo dello choc pandemico L'inchiesta. Dal capitalismo dei disastri al capitalismo dello choc pandemico. Le analisi sul mondo globale nel 17esimo rapporto sui
Violenza di genere e diritti umani, una storia che inizia sulla Queen Elizabeth Giornata internazionale . Il 10 dicembre 1948 veniva approvata la Dichiarazione
Tutti capitalisti? La guerra neoliberista e le strategie di resistenza Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda) di Alessandro Portelli 27 novembre
La parola che seduce, da Omero all’Atene di Pericle Anteprima in una nuova scheda(si apre in una nuova scheda) Grecia antica. Potenzialità e pericoli dell’arte