CRISI CLIMATICA: UNA RAGIONE IN PIÙ PER FERMARE LA GUERRA da IL MANIFESTO
Crisi climatica, una ragione in più per fermare il conflitto ucraìno EFFETTI COLLATERALI. La guerra in Ucraina deve finire anche per scongiurare l’ineluttabilità della
Si tratta di una geografia tracciata alla buona, fondata su conoscenze personali, su rapide ricognizioni bibliografiche oltre che su qualche amichevole suggerimento. Dunque inevitabilmente lacunosa. Essa comprende per lo più docenti universitari di tutte le fasce, anche ricercatori precari, poche figure intellettuali autonome, alcuni docenti scolastici che possiedono un loro rilievo intellettuale e svolgono un ruolo importante di organizzatori culturali nel proprio territorio.
Un elenco, necessariamente incompleto (mancano artisti, editori, giornalisti, uomini di cinema e di teatro, personalità di spicco fuori dall’accademia) che vuole costituire solo l’occasione per l’avvio di una riflessione di carattere generale.
Ci auguriamo che venga infoltito da chi non abbiamo incluso per ovvio riserbo o per dimenticanza.
Crisi climatica, una ragione in più per fermare il conflitto ucraìno EFFETTI COLLATERALI. La guerra in Ucraina deve finire anche per scongiurare l’ineluttabilità della
La guerra in Europa e l’ambigua debolezza degli Stati uniti SCENARI. Il conflitto ucraìno non è al top dell’agenda di Biden, alle prese con
Immagini e suoni del «Paradiso» DIVANO. La rubrica settimanale di cultura e società. A cura di Alberto Olivetti Alberto Olivetti 20/05/2022 Dal vedere e dall’ascoltare nascono
Turchia e Italia al gran bazar delle armi NATO E DINTORNI. Ankara membro atlantico bombarda ogni giorno nel silenzio generale Rojava, Pkk e Yezidi
Beni alimentari e energia, due buone carte per la Ue NUOVI EQUILIBRI GLOBALI. Con il prezzo del grano tenero che sta salendo vertiginosamente, a
Torna la logica dei blocchi e dei ricatti GUERRA UCRAÌNA. La guerra, o anche la semplice minaccia di guerra, “giusta” o ingiusta che sia,
Berlinguer e la Nato, un equivoco che dura ancora BERLINGUER E LA NATO. Il segretario del Pci in tv nel giorno dell’intervista al Corriere:
Inflazione, l’insostenibile inconsistenza del bonus 200 euro IL CASO. Una goccia nel mare dell'emergenza salariale in Italia. 31,7 Milioni di lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati;
Guerra ucraìna, il sogno oppure l’incubo SCENARI. C’è il rischio di un conflitto nucleare. Urge, secondo la Carta Onu, che le potenze occidentali affianchino
Lo spirito dell’Occidente e l’Europa IN UNA PAROLA . La rubrica settimanale su linguaggio e società. A cura di Alberto Leiss Alberto Leiss 17/05/2022 Una guerra “nel
L’apocalisse dei capitalisti umani SCAFFALE. Da giovedì 19 in libreria «Una vita liberata» di Roberto Ciccarelli, per DeriveApprodi. Umberto Fadini 17/05/2022 Il nuovo libro di Roberto
La lingua biforcuta della guerra CONFLITTO UCRAINO. Siamo all’ambiguità delle proposte. A chi è rivolto il "cessate il fuoco" di Austin: a Putin o
Perché gli individui aderiscono ai regimi TOTALITARISMI. Un'anticipazione dal convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo
La Commissione Femminicidio conferma: nei tribunali si confonde la violenza con il conflitto e si colpevolizzano le donne Nadia Somma 14/05/2022 Venerdì mattina è
Guerra ucraìna, perché deve vincere la pace ESCALATION. L’Italia invece ora invia anche armi pesanti, ma l’intenzione è cambiata radicalmente: da azione di sostegno
Nel mondo 59 conflitti, la terza guerra mondiale c’è già. Ecco come sarà il nuovo ordine globale. Su FQ MillenniuM in edicola Nel
Lula e Amlo, unione «latinoamericanista» nel cortile degli Usa Dai leader di Brasile e Messico la proposta di una maggiore integrazione per arginare
L’allargamento della NATO in Europa orientale e l’adesione dell’Ukraina. Facciamo il punto IRENE BOGGIO 01/03/2022 Tra le garanzie di sicurezza richieste dalla Russia alla NATO, nel mese di dicembre,